Lo sciamanesimo, così come altri percorsi spirituali e/o olistici, è fatto sia di studio che di esperienza, di sapere e di sentire, di razionalità e di intuito, di fatti tangibili e di energia, perché è indiscutibilmente vero che siamo fatti di spirito e di carne, di cuore e di cervello, che siamo figli della Terra e del Cielo, ma in quanto creature terrene ricadiamo – almeno per una parte del nostro essere – sotto le leggi scientifiche, e la scienza è una realtà. La scienza è l’insieme delle leggi che da sempre spiegano la Natura, la quale è dunque di per sé intrinsecamente “Scienza”. Questo articolo fornisce un ottimo spunto per parlare un po’ del tamburo e dell’aspetto scientifico del suo “funzionamento” nel caso del viaggio sciamanico, ma anche dell’importanza della correttezza delle informazioni e, talvolta, del rigore scientifico persino in ambito spirituale e olistico. Alcuni sostenitori della filosofia New Age contemporanea direbbero: “Il battito del tamburo riproduce le stesse vibrazioni e lunghezze d’onda del battito cardiaco, ed è quindi in sintonia con il ritmo della terra e del cosmo”. Certamente il primo “tamburo” che percepiamo nella nostra vita è il cuore di nostra madre, quando siamo ancora uniti a lei nel suo grembo. Ma questo non è il caso del tamburo quando viene utilizzato per il viaggio sciamanico. Tantomeno è corretta l’affermazione che il tamburo riprodurrebbe “le stesse” vibrazioni e lunghezze d’onda del battito cardiaco: Ogni tamburo è diverso, sia da un punto di visto energetico-spirituale, che da un punto di vista fisico: diversa tecnica costruttiva, diversi materiali e loro spessori, diverse dimensioni (ampiezza e profondità della cornice). Per questo motivo, nonostante si armonizzi con il cuore, la madre terra o il cosmo in termini energetici è approssimativo (o scientificamente scorretto) affermare che ricalchi le stesse frequenze del cuore come organo. “(...) ed è quindi in sintonia col ritmo della terra e del cosmo”. Quello del cuore è un ritmo, mentre per la Terra si parla di una frequenza, la Frequenza o Risonanza di Schumann per l'esattezza. Se proprio dovessimo tradurre, il battito cardiaco (ovvero un ritmo tra 70 e 75 bpm) in Herz, otteniamo un range tra 1,17 e 1,25 Hz. La Risonanza di Schumann si aggira attorno ad una media di 7.8-8 Hz, dato molto interessante, come vedremo. Il nostro cervello in stato di normale veglia emette onde Beta (circa 14-30 Hz), mentre le onde Alpha caratterizzano uno stato di veglia molto rilassato, e sono soglia agli stati iniziali di meditazione o coscienza alterata: il dato interessante in rapporto alla risonanza di Schumann, è che il range delle onde Alpha è di circa 8-14 Hz. Consideriamo, infine, che per entrare in un effettivo stato alterato di coscienza serve che il cervello entri in onde Theta, che coprono un range tra i 4 e gli 8 Hz. Per ottenere questo “shift” delle onde cerebrali, è necessario che il tamburo venga suonato con un ritmo che può andare dai 3 ai 7-8 battiti al secondo (quest’ultimo è il ritmo normalmente utilizzato nella pratica sciamanica). La soglia tra lo stato di veglia e quello di coscienza alterata, è proprio intorno a quei 7-8 Hz e a partire dagli anni '50 sono stati condotti degli studi sulla supposizione che questo dato non sia affatto casuale. La frequenza dell’universo, conosciuta come Radiazione Cosmica di Fondo (ovvero una sorta di “eco” dell’energia sprigionata dal Big Bang), grazie ad un esperimento durato dal 1999 al 2008, è stata misurata tra i 26 e i 36 Ghz, dove 1 Ghz è pari ad un miliardo di Hz: siamo decisamente lontani dai 7-8 Hz della Terra e dal 1.25 Hz del battito cardiaco. <<Più che mai è evidente che abbiamo a che fare con il cervello e non con il cuore.>> Il suono del tamburo ha un doppio effetto sonoro-vibrazionale sulla persona, ovvero sia a livello mentale (con un quasi certo passaggio del cervello dalle onde Beta della veglia alle Theta, che in alcuni casi possono persino arrivare alle Delta, le più profonde), sia a livello fisico e cellulare, tanto che si parla spesso di massaggio sonoro-vibrazionale: la potente vibrazione del tamburo viene percepita nettamente a livello tattile dall’organo di senso più esteso che possediamo, la pelle, ed è in grado di entrare a fondo in noi, mettendo in movimento l’acqua di cui siamo fatti e dunque facendo entrare la vibrazione a livello cellulare. In questo senso, come vedete, il tamburo è davvero uno degli strumenti più potenti, in tutti i sensi. Questo breve excursus spiega dunque perché nel corso di un trattamento sonoro-vibrazionale con il tamburo (soprattutto se questo è di grandi dimensioni e quindi dotato di una “voce” potente) l’azione energica del tamburo venga limitata ai chakra inferiori, fino al plesso solare e appena avvicinata a quello del cuore: volendo lavorare sui chakra più alti col tamburo è necessario un approccio diverso, molto dolce ed esperto. Come dico sempre quando presento il mio seminario sciamanico base, entrare nel mondo dello sciamanesimo è un’avventura che coinvolge tutto di noi, anima, cuore, mente, corpo, perché noi siamo un tutt’uno indissolubile. Viviamo le nostre esperienze sciamaniche guardando con gli occhi del cuore e dell’anima, ma dobbiamo sapere che queste hanno luogo e sono possibili solo grazie al corpo e alla mente. Conoscere le reali ragioni scientifiche di come tutto ciò “funzioni” non significa perdere nulla della sua bellezza, quanto piuttosto acquisire in consapevolezza e sicurezza. Penso sia di assoluta importanza che chi si pone come guida o insegnante per altre persone sia in grado di veicolare tanto la meraviglia di questa esperienza, quanto le corrette informazioni “tecniche” che permeano il sostrato. Non è necessario perdere la magia, ma porre attenzione e imparare a osservare a fondo, fino a saper riconoscere gli “ingredienti”, perché, come in una ricetta, una volta che la pietanza è pronta, possiamo dimenticare di conoscere i singoli componenti e possiamo godere il sapore d’insieme. By Chiara Comani Operatrice Olistica, Esperta di Sciamanesimo Transculturale Ci piacerebbe sapere cosa ne pensi in merito. Ti va di lasciare un tuo commento?
2 Comments
Marco
3/17/2024 09:55:01 pm
Un tamburo così quanto può costare..e per saperlo usare necessità fare un corso
Reply
Laura
3/18/2024 01:40:54 pm
Salve Marco, il costo di un tamburo dipende dai materiali usati, dalla dimensione del tamburo, etc. Diciamo che il costo di un buon tamburo va dai 150 ai 250 Euro. Se non ha dimestichezza con lo strumento le consiglio di fare almeno un corso introduttivo. Una buona alternativa sarebbe partecipare ad un corso di costruzione del proprio tamburo, dove vengono anche date le informazioni base su come suonarlo. Se vuole può chiedere informazioni al Maestro di cerimonie Lorenzo La Rosa che organizza da tanti anni corsi di costruzione del tamburo sciamanico. Può contattarlo al seguente indirizzo email [email protected]. Le auguro una serana ed armoniosa giornata. Laura Schmidt
Reply
Leave a Reply. |
Laura Schmidt
Ho iniziato a studiare e ad approfondire diverse discipline tra le quali lo shiatsu, la medicina ayurvedica, la medicina cinese, la suonoterapia, la psicologia, la conoscenza del sistema dei chakra, lo studio comparato delle religioni e tutto ciò che mi aiutasse a comprendere meglio il funzionamento energetico-vibrazionale della vita, di me stessa, dell'altro e del perchè ci ammaliamo. Archivi
Gennaio 2025
Categorie
Tutti
|