accademia di medicina vibrazionale
  • Home
  • Percorsi
    • Monografici >
      • FAQ
    • Specializzazione Cantoterapia
    • Specializzazione Suonopuntura Vibrazionale (Metodo Schmidt)© >
      • Diapason
  • E-Accademia
  • Calendario
  • Contatti
  • Docenti
  • Eventi
  • Letture consigliate
  • Blog

SUONOTERAPIA,
FREQUENZE,
VIBRAZIONI  &
DINTORNI...

La Suonoterapia ed il Canto Naturale: un aiuto concreto per la neo-mamma ed il suo bambino.

5/2/2018

1 Comment

 
"La donna è l'artista dell'immaginazione
e il bambino nell'utero è la tela su cui dipinge i suoi quadri
"
Paracelso (1493-1541)

Foto
IL CANTO  AIUTA A TENERE A BADA  LE CONTRAZIONI DURANTE IL PARTO

Durante il travaglio mi sono ritrovata, naturalmente a canticchiare, perchè ho sentito che mi aiutava a lasciare andare il dolore provocata dalle contrazioni uterine, riuscivo a rimanere più calma, concentrata e a non disperdere le mie energie urlando o contorcendomi per il dolore. Ciò è stato un bene, questo mi ha permesso di affrontare il momento del parto vero e proprio con più forza ed energia ed è così che ho scoperto che il Canto Naturale è di grandissimo aiuto sia durante il parto che in gravidanza. 


L'UDITO E' IL PRIMO SENSO CHE SI FORMA NEL NASCITURO

L'udito è il primo senso a formarsi: le orecchie iniziano a svilupparsi dopo pochi settimane di concepimento. il sistema uditorio del cervello a 26 settimane. Il bambino in pancia ascolta i battiti del cuore della mamma, la sua respirazione e i sui suoni digestivi. E' in grado di  sentire la voce della madre e di coloro a lei vicini; questi suoni diventano familiari al bambino ancora prima della nascita.


IL CANTO MATERNO IN GRAVIDANZA AIUTA LA RELAZIONE  MAMMA-FIGLIO

I bambini le cui madri, durante la gravidanza, hanno ricevuto regolarmente trattamenti di Suonoterapia e Canto Naturale mostrano una netta mancanza di tensione e  di ansia mentre crescono. Inoltre,  recenti studi hanno  dimostrato che
il canto materno svolge un’influenza significativa e ampia interessando l’ambito relazionale, emotivo, attentivo e cognitivo del bambino. Il canto di ninnananne, filastrocche, canzoncine riesce spesso a calmare il piccolo, a ridurne il pianto, a farlo addormentare. Favorisce le relazioni emozionali reciproche e avvicina psicologicamente chi canta e chi ascolta, contribuendo alla formazione della relazione di attaccamento tra madre e bambino. Inoltre aumenta l’attività motoria, il tempo di attenzione e il livello di attivazione del bambino. 



LA SUONOTERAPIA AIUTA A RILASSARE LA MAMMA E IL BAMBINO IN GREMBO

Se una madre canta in gravidanza - e non sono necessarie possedere grandi doti canore per farlo -  il suo timbro acuto stimola il bimbo dalla vita alla testa: in questi casi il neonato avrà sviluppato una certa solidità alla nuca e agli arti superiori. Il Canto Naturale viene adottato anche in alcune fasi del travaglio: un canto dolce e rilassante aiuta la donna a frenare la tensione e a concentrarsi di più sul momento che sta vivendo  e sul respiro. In quei momenti  è di aiuto anche immaginare scene di paesaggi naturali che creano distensione nel fisico e nello spirito.
Durante la gravidanza la Suonoterapia ed il Canto Naturale  aiutano a rilassare  l'animo della gestante e quello del piccolo che ha in grembo. La mamma impara ad ascoltare se stessa, i suoi suoni interni ed si abitua ad una certa rilassatezza emotiva che l’aiuterà anche nel momento del parto. La musica, il canto, il suono e le vibrazioni  aiutano a eliminare l’ansia e lo stress, perché facilitano la produzione di endorfine le quali hanno la capacità di rilassare la tensione muscolare che la donna ha accumulato durante tutta la giornata anche a causa del peso da portare.


LA MUSICA CONTRIBUISCE ALLO SVILUPPO DEL NASCITURO

Molteplici studi hanno evidenziato che la musica contribuisce allo sviluppo del bambino
- favorendo una più profonda conoscenza di sé stesso;
- affinando le modalità di comunicazione con gli altri e preparando il bambino alla futura vita sociale;
- sviluppando importanti abilità che possono essere utili anche in altri contesti quali ad esempio: l’attenzione, la concentrazione, la memorizzazione, la perseveranza, la motivazione;
- favorendo il libero sviluppo della personalità.


PER CONCLUDERE

Se sei in dolce attesa (o hai partorito da poco)  e ti piacerebbe saperne di più scrivimi sarò felice di darti qualche consiglio pratico (assolutamente gratuito) sulle musiche più adatte da ascoltare  insieme al tuo bimbo (o bimba) e se l'articolo ti è piaciuto, e se ne hai voglia,  lascia la tua opinione nei commenti. Grazie mille e...tanti cari auguri per la tua nuova avventura.


by Laura Schmidt
Operatrice Olistica Sonoro-Vibrazionale, Direttrice Didattica, Docente dei corsi monografici: Suonopuntura Vibrazionale (Metodo Schmidt)© - Cantoterapia (Metodo Accademia)© - Metodo Resonance© - Chakra & Business - Creare un Canto di Guarigione Personale.
Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013

1 Comment
    Foto

    Laura Schmidt

    Ho iniziato a studiare e ad approfondire diverse discipline tra le quali lo  shiatsu, la medicina ayurvedica, la medicina cinese, la suonoterapia, la psicologia, la conoscenza del sistema dei chakra, lo studio comparato delle religioni e tutto ciò che mi aiutasse a comprendere meglio il funzionamento energetico-vibrazionale della vita, di me stessa, dell'altro e del perchè ci ammaliamo.


    Archivi

    Agosto 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018


    Categorie

    Tutti
    Corsi
    Formazione
    Operatori Olistici
    Suonoterapia


    Feed RSS

SEMPRE AL TUO FIANCO
L'Accademia di Medicina Vibrazionale si fa in 5 per sostenerti nei tuoi studi e nelle tue scelte professionali in ambito di Bene-Essere Olistico.
Vieni a scoprire le diverse opportunità di studio, di pratica, di sostegno e di formazione.
E-ACCADEMIA
per studiare dove vuoi, quando vuoi e come vuoi

A DISTANZA
per venire incontro
alle tue esigenze
IN PRESENZA
per un proficuo apprendimento
della pratica
TUTORAGGIO
per sostenerti
nei tuoi studi
PROFESSIONE
Accademia ti fornisce le competenze necessarie per la tua professione.

per informazioni inviare una mail a
info@accademiamedicinavibrazionale.com


La sede dei nostri corsi
IN PRESENZA

Olistudio
via Frua, 8 Milano

DISCLAIMER

La Medicina Vibrazionale, la Suonoterapia, le tecniche e le discipline proposte dall'Accademia di Medicina Vibrazionale sono rivolte al mantenimento o al ripristino della salute e non sostituiscono eventuali terapie mediche, paramediche, psicologiche o psichiatriche.  Le nostre proposte sono finalizzate alla riattivazione dell’equilibrio energetico della persona, affiancabili, senza rischio e pregiudizio, ad eventuali cure mediche. Si suggerisce di informare il proprio medico curante o fisioterapista dei trattamenti o discipline intraprese per una maggiore sinergia e ottimizzazione delle prestazioni ricevute.
  • Home
  • Monografici
  • Cantoterapia
  • Suonopuntura
  • E-Accademia
  • Calendario
  • Docenti
  • Contatti
  • FAQ
  • Eventi
  • Blog
  • Informativa Privacy
Accademia di Medicina Vibrazionale
di Laura Schmidt
Sede legale
Via Giuseppe Frua, 8
20146 Milano
P..IVA 10467420963

Restiamo in contatto
  • Home
  • Percorsi
    • Monografici >
      • FAQ
    • Specializzazione Cantoterapia
    • Specializzazione Suonopuntura Vibrazionale (Metodo Schmidt)© >
      • Diapason
  • E-Accademia
  • Calendario
  • Contatti
  • Docenti
  • Eventi
  • Letture consigliate
  • Blog