accademia di medicina vibrazionale
  • HOME
  • PERCORSI
    • MONOGRAFICI
    • Operatore Olistico Sonoro-vibrazionale >
      • INDIRIZZO CANTOTERAPICO
      • INDIRIZZO SCIAMANICO
    • SPECIALIZZAZIONI >
      • Suonopuntura Vibrazionale (Metodo Schmidt)©
      • Metodo Resonance©
  • CALENDARIO
  • DOCENTI
    • Laura Schmidt
    • Laura Bortoluzzi
    • Chiara Comani
    • Odette Di Maio
    • Filippo Baldin
    • Romina Bonaldo
    • Lorenzo La Rosa
    • Lina Rossini
    • Simone Campa
  • CONTATTI
  • RISORSE
    • Letture consigliate
    • Elaborati
  • BLOG
MEDICINA VIBRAZIONALE
Suonoterapia e dintorni...

Suono Uditivo e Suono Pervasivo: ascoltare con le orecchie, sentire con il corpo!

3/7/2018

0 Commenti

 
Foto

Per mia personale esperienza mi sono trovata molte volte a dover rispondere a domande quali :" ...Ma queste campane/diapason suonano ? Non le sento".   Oppure: "...Ho comprato una campana e la metto vicino all'orecchio per sentire meglio il suono, faccio bene?"
Con questo mio articolo cercherò di chiarire questi dubbi amletici facendo un pò di chiarezza tra la differenza del suono uditivo e suono pervasivo.

Sentire con le orecchie ci da' modo di decodificare i suoni e questo sistema viene utilizzato molto in musicoterapia, dove l'ascolto musicale e la decodifica del linguaggio sonoro sono le fondamenta di tale disciplina. Per quanto riguarda invece la suonoterapia, l'applicazione di precise frequenze crea un dialogo tra le strutture biologiche del corpo umano le quali rispondono,  per risonanza,  alla legge del suono che si propaga  attraverso i tessuti non uditivi ed energetici.

I tessuti che mediano le onde acustiche a livello corporeo sono :
  • la pelle,
  • le fibre del tessuto muscolare e il sistema ciliato,
  • le cellule tappezzate da microvilli dell'apparato digerente e dei ventricoli cerebrali,
  • le ossa.
La pelle puo' percepire i suoni sotto forma di sensazioni vibrazionali,  soprattutto a basse frequenze. Cio' avviene grazie alle sue proprieta' di amplificazione degli stimoli meccanici, tattili e vibrazionali esterni.

Nel tessuto connettivo muscolare la trasmissione di vibrazioni meccaniche viene esercitata da strutture diverse a seconda del tipo di tessuto:
  • Tessuto connettivo: fibre di collagene;
  • Fibre muscolari: filamenti di actina e miosina;
  • Citoscheletro: filamenti di actina, miosina e microtuboli.

Il sistema di cellule ciliate e' formato da cellule che avvertono diverse frequenze come ad esempio quelle presenti nel vestibolo ed e' per questo che esposizioni prolungate a forti rumori possono causare problemi di equilibrio.

I microvilli intestinali sono in grado di recepire in modo chiaro le diverse frequenze. Le cellule presenti nei ventricoli cerebrali sono sensibili alle onde elettromagnetiche, acustiche e sollecitazioni meccaniche.

Le ossa sono mediatrici del suono dato che il tessuto stesso e' composto da tessuto spugnoso in cui e' presente acqua. A questo proposito è bene ricordare che nel nostro organismo è presente un'alta percentuale di acqua e di liquidi e che nell'acqua il suono si propaga alla velocitò di 1.500 m/s contro i 350 m/s dell'aria.

Le qualità' del suono quindi non sono legate esclusivamente al fenomeno acustico ma comprendono soprattutto ciò che chiameremo fenonemo pervasivo e che coinvolge tutto il corpo e l'intero sistema energetico.

Il nostro corpo puo' essere considerato una cassa armonica, un risonatore a sistemi complessi. Il ricercatore Fabien Maman, alla fine degli anni 80,  condusse una serie di esperimenti su cellule sane e cellule cancerose e l'effetto che il suono prodotto da diversi strumenti, tra i quali anche la voce umana, aveva su questi gruppi di cellule. Scattando delle fotografie dopo ogni emissione sonora, registrò l'esplosione delle cellule cancerose  mentre le cellule sane entravano in risonanza con la struttura armonica del suono rivelandosi flessibili ed  in grado di ricevere e restituire energia. Inoltre Maman scoprì che il suono,  nel rivitalizzare le cellule sane,  migliorava l'integrazione con le altre cellule rallentando in questo modo i processi degenerativi e rendendo l'organismo umano una struttura armonica e "coerente".

Secondo le medicine orientali, l'Essere Vivente,  oltre che da organi, visceri ed ossa,  e' composto anche da vibrazioni, frequenze ed onde di energia. Questa energia, conosciuta anche come Ch'i, Ki o Prana,  fluisce attraverso i corpi sottili, i chakra, i canali energetici, il sangue, i tessuti, gli organi, ecc.  Nel secolo scorso Einstein dimostro' che materia ed energia sono i due aspetti della stessa sostanza universale, confermando anche in occidente ciò che nelle filosofie orientali è un fenomeno conosciuto da millenni:  tutto è Energia, tutto è vibrazione. Ciò sta a significare che l'energia primaria o vibrazione di cui anche noi siamo composti  è ciò che compone l'intero Universo.

Il Sistema Energetico umano, in linea generale,  e' formato da:
  • Corpi Energetici: campi di energia originati dagli stati di coscienza;
  • Sistema Energetico Centrale (Chakra): formato da sette centri energetici che troviamo lungo la linea mediana del busto;
  • Sistema Energetico Periferico (Meridiani): formato da dodici Canali Energetici situati sulla superficie e all'interno del corpo necessari a mettere in connessione tra loro parti differenti e distanti del corpo;
  • Sistema Energetico Straordinario:  formato da otto Canali Straordinari che agiscono da riserve energetiche nei confronti del sistema periferico.
Questi sistemi energetici sono influenzati dalle nostre emozioni, dai nostri pensieri, dal livello di equilibrio spirituale, dai fattori ambientali e nutrizionali.

Secondo la visione orientale, ma negli utlimi anni anche la medicina occidentale è approdata a tale conclusione,  la maggioranza delle patologie ha la sua origine nei conflitti emozionali, dai quali derivano le cosiddette malattie psico-somatiche.

I conflitti emozionali, secondo la medicina orientale,  si evidenziano,  in prima battuta, nei corpi sottili e nei diversi sistemi energetici impedendo il libero fluire del Ch'i evidenziandosi, in seguito,  come blocchi di energia accumulata in specifici punti/ zone del corpo fisico,  a seconda del tipo di conflitto che le ha generati. Da ciò possiamo dedurre che esiste una precisa corrispondenza tra corpo, mente e spirito come anche tra energia, emozione e salute.

Riassumendo,  la Suonoterapia si ascolta con l'intero corpo - fisico ed energetico - essendo esso stesso corpo sonoro, con proprie frequenze, risonanze e vibrazioni. Ciò spiega perchè, ad esempio, in un trattamento con le campane tibetane,  queste "suonano" su ogni persona in modo differente o perchè durante una seduta di suonoterapia, anche quando non si "sente" con le orecchie,  si ottengono ugualmente dei reali benefici quali: rilassamento corporeo, sblocco di tensioni fisiche ed emotive, recupero di vitalità, riduzione dell’ansia, dello stress, della paura, della nausea e del dolore.

Per concludere, cito una frase tratta dal "Libro dell'inquietudine" di Fernando Pessoa, poeta, scrittore e aforista portoghese del XX secolo che, in poche righe, descrive l'essenza di ciò che siamo...suono e vibrazione: "La mia anima è una misteriosa orchestra; non so quali strumenti suoni e strida dentro di me: corde e arpe, timpani e tamburi. Mi conosco come una sinfonia."

di Daniela Cavallini

0 Commenti
    Foto

    Laura Schmidt

    Ho iniziato a studiare e ad approfondire diverse discipline tra le quali lo  shiatsu, la medicina ayurvedica, la medicina cinese, la suonoterapia, la psicologia, la conoscenza del sistema dei chakra, lo studio comparato delle religioni e tutto ciò che mi aiutasse a comprendere meglio il funzionamento energetico-vibrazionale della vita, di me stessa, dell'altro e del perchè ci ammaliamo.


    Archivi

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018


    Categorie

    Tutto
    Corsi
    Formazione
    Operatori Olistici
    Suonoterapia


    Feed RSS

CHI HA GIÀ SCELTO ACCADEMIA

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Ero in cerca di un corso che mi permettesse di affinare le mie capacità nell’uso dei Diapason come strumenti di stimolazione dei punti di agopuntura e dei meridiani, ed ho trovato in Accademia professionalità, attenzione al dettaglio e tanta disponibilità.
Testiminonianza Carolina

Carolina Procaccini

Psicologa
/
Roma

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Sono veramente contenta e soddisfatta di aver incontrato Accademia e tutti i suoi insegnanti. Sono molto preparati ed attenti, oltre che molto disponibili.
Foto

Federica Stellin

Cantante
/
Torino

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
È un posto con l'energia di casa, questa è l'esatta sensazione che provo ogni volta che entro in Accademia. Lo consiglio vivamente a chiunque voglia intraprendere questo tipo di studi.
Foto

Claudio Scalabrini

Operatore massaggio Lomi Lomi
/
Lodi

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Sono contenta di aver scelto questo percorso in Accademia perchè l´ho trovato serio e rassicurante, considerato quanto sia difficile al giorno d´oggi orientarsi fra i corsi di discipline olistiche.
Foto

Federica Parente

Artista
/
Ibiza

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
La voce umana è ricca di vibrazioni così inaspettatamente curative sia per chi dà suono sia per chi lo riceve. Il corso di di Cantoterapia mi ha offerto strumenti scientifici concreti ed esperienze pratiche illuminanti.
Foto

Raffaella Ortolan

Insegnante yoga
/
Oliveto

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
In Accademia ho trovato il luogo in cui essere seguito con grande disponibilità e capacità esplicativa per spaziare coerentemente fra le varie materie proposte e apprendere con sicurezza. Consigliatissimo!
Foto

Massimo De Giuli

Impiegato
/
Milano

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Grazie mille per la professionalità e l'impegno a far si che il mondo moderno conosca l'efficienza delle tecniche antiche di pratiche sonore e vibrazionali.
Foto

Natalia Cizh

Sound Healer
/
Kiev

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Il Corso di Cantoterapia ha magicamente unito vari punti del disegno di Vita delle mie passioni, confermando ogni auspicata aspettativa iniziale.
Foto

Patrizia Vignali

Operatrice Olistica
/
Vignola

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Un ente di formazione serio e professionale, dove il programma didattico è sempre molto interessante e fornisce tutti gli strumenti idonei per diventare un operatore olistico sonoro-vibrazionale qualificato.
Foto

Odette Di Maio

Cantautrice
/
Milano

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Ho partecipato al corso di Suonopuntura Osteoarticolare. Fatto molto bene, Laura oltre ad essere una persona speciale, è molto preparata .
Foto

Dedy Frasani

Podologa
/
Fiorenzuola d'Arda

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Esperienza formativa molto stimolante che mi ha permesso di approfondire le tematiche legate alla cantoterapia.
Foto

Antonia Marmo

Sound Healer
/
Napoli

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

DISCLAIMER

La Medicina Vibrazionale, la Suonoterapia, le tecniche e le discipline proposte dall'Accademia di Medicina Vibrazionale sono rivolte al mantenimento o al ripristino della salute e non sostituiscono eventuali terapie mediche, paramediche, psicologiche o psichiatriche.  Le nostre proposte sono finalizzate alla riattivazione dell’equilibrio energetico della persona, affiancabili, senza rischio e pregiudizio, ad eventuali cure mediche. Si suggerisce di informare il proprio medico curante o fisioterapista dei trattamenti o discipline intraprese per una maggiore sinergia e ottimizzazione delle prestazioni ricevute.
  • Home
  • Monografici
  • Suonoterapia
  • Calendario
  • Docenti
  • Risorse
  • Contatti
  • Blog
  • DL 4/2013
  • Informativa Privacy
Accademia di Medicina Vibrazionale
di Laura Schmidt
Via Giuseppe Frua, 8
20146  Milano
P.IVA
10467420963

Restiamo in contatto nei social
  • HOME
  • PERCORSI
    • MONOGRAFICI
    • Operatore Olistico Sonoro-vibrazionale >
      • INDIRIZZO CANTOTERAPICO
      • INDIRIZZO SCIAMANICO
    • SPECIALIZZAZIONI >
      • Suonopuntura Vibrazionale (Metodo Schmidt)©
      • Metodo Resonance©
  • CALENDARIO
  • DOCENTI
    • Laura Schmidt
    • Laura Bortoluzzi
    • Chiara Comani
    • Odette Di Maio
    • Filippo Baldin
    • Romina Bonaldo
    • Lorenzo La Rosa
    • Lina Rossini
    • Simone Campa
  • CONTATTI
  • RISORSE
    • Letture consigliate
    • Elaborati
  • BLOG