accademia di medicina vibrazionale
  • Home
  • Percorsi
    • Monografici >
      • FAQ
    • Specializzazione Cantoterapia
    • Specializzazione Suonopuntura Vibrazionale (Metodo Schmidt)© >
      • Diapason
  • E-Accademia
  • Calendario
  • Contatti
  • Docenti
  • Eventi
  • Letture consigliate
  • Blog

SUONOTERAPIA,
FREQUENZE,
VIBRAZIONI  &
DINTORNI...

Come diventare operatore Olistico Sonoro-Vibrazionale (prima parte)

7/25/2020

0 Comments

 
Foto
Chi è e cosa fa l’operatore olistico sonoro-vibrazionale? Quali strumenti e competenze occorre avere per diventare operatore olistico sonoro-vibrazionale? Come si diventa operatore olistico sonoro-vibrazionale e qual è il percorso migliore per diventarlo? Quali sono i reali sbocchi professionali?

Queste e altre  domande  mi vengono rivolte spesso  da chi si affaccia per la prima volta al mondo della Suonoterapia e da chi è interessato a diventare un operatore olistico sonoro-vibrazionale. Cercherò in questo articolo, diviso in due parti - di cui questa è la prima parte - di fare luce sugli aspetti fondamentali di questa professione, che richiede tanto impegno, ma che dona così tanto a chi la pratica.


La visione Olistica.

Iniziamo facendo una necessaria  premessa sulla etimologia del termine "Olistico",  derivato da olismo, dal greco ὅλος (totale, tutto, totalitario, intero).
Il corpo umano è un organismo biologicamente olistico, ogni suo funzionamento è legato ad un complesso meccanismo unitario. Le discipline olistiche offrono un approccio integrato verso il ricevente/cliente, offrendo un percorso che comprenda gli aspetti fisici, mentali, emotivi  e spirituali.


Cosa fa l'operatore olistico sonoro-vibrazionale?

L'operatore olistico sonoro-vibrazionale interviene come facilitatore della salute e dell’equilibrio psicofisico, attraverso tecniche e strumenti sonori e vibrazionali per attuare una stimolazione di tipo energetica sul sistema corpo-mente-spirito del ricevente.

Opera attraverso l’utilizzo di tecniche energetiche, vibrazionali, artistiche e spirituali, stimolando un naturale processo di trasformazione e crescita della consapevolezza di sé e collabora, direttamente o indirettamente, con la professione medica al fine di promuovere il benessere globale della persona.


Come opera nella pratica un operatore olistico sonoro-vibrazionale?

Durante una seduta di Suonoterapia (da non confondersi con la Musicoterapia, vedi l'articolo del nostro blog del 2/6/2018 "Musicoterapia o Suonoterapia?") il terapeuta, prima di tutto, cerca di individuare, attraverso un'attenta Analisi Energetica,  gli squilibri energetici che principalmente hanno "creato"  lo stato di malessere o il quadro patologico del cliente, e le cause primarie di tali squilibri: abitudini scorrette, stress, traumi, interne e/o esterne, emozionali, psicologiche, ecc.

In base ai risultati dell'analisi energetica, il suonoterapeuta propone la tipologia  di trattamenti sonoro-vibrazionali più adeguati per aiutare il ricevente a raggiungere uno stato di Bene-Essere ottimale nel minor tempo possibile.


Quali competenze deve possedere un operatore olistico sonoro-vibrazionale?

La Suonoterapia, pur affondando le sue radici in pratiche di antichissima data, epoche in cui i benefici del suono e della musica erano ampiamente conosciuti, è una disciplina relativamente recente e, in quanto tale, ancora in via di definizione (da un punto di vista di condivisione didattica e di applicazione pratica). Ma quali sono le competenze richieste ad un professionista del Benessere Olistico in generale, e all'operatore olistico sonoro-vibrazionale nello specifico? In questo articolo vediamo insieme le prime 5 "tappe" fondamentali, nella seconda parte vedremo quali sono gli ultimi step necessari per diventare un terapeuta sonoro-vibrazionale a tutto tondo.  Prima di tutto:

  • Aver acquisito la pratica e le conoscenze  adeguate per l'utilizzo professionale degli strumenti - voce, campane tibetane, tamburi, diapason, sonagli, ecc. - necessari allo svolgimento della professione.
 
  • Aver sviluppato una o più pratiche di ricerca personale per la promozione del proprio benessere - prima di occuparmi dell'altrui benessere -  e per un personale cammino evolutivo.
 
  • Avere acquisito le adeguate nozioni di base di Anatomia e Fisiologia per la conoscenza della struttura corporea (il "contenitore", in questo caso, è importante tanto quanto il "contenuto"), avere le nozioni di base del funzionamento dei diversi sistemi organici e saper individuare i punti di repere anatomici.
 
  • Avere acquisito le adeguate nozioni di base della Medicina Orientale per la conoscenza dei sistemi energetici - chakra, meridiani, biopunti, corpi sottili e meridiani straordinari - la loro collocazione e funzione. 
 
  • Aver sviluppato le adeguate competenze per una puntuale e precisa Analisi Energetica ed essere così in grado di interpretare i sintomi e i segnali dei diversi sistemi energetici, delle patologie e dei disturbi riportati dal cliente in modo da applicare il tipo di trattamento sonoro-vibrazionale più adeguato.  

Nella seconda parte dell'articolo continueremo a parlare delle ulteriori e necessarie competenze e gli obblighi di legge che deve rispettare il professionista in ambito sonoro-vibrazionale. Inoltre darò dei consigli su come scegliere la scuola di formazione per un percorso percorso professionale adeguato.

Mi auguro che questa piccola guida possa aiutarti a fare un pò più di chiarezza su quale strada seguire e di cosa hai bisogno per diventare operatore olistico sonoro-vibrazionale. Per ulteriori chiarimenti o maggiori informazioni puoi scrivermi su info@accademiamedicinavibrazionale.com o lasciare un commento sul blog di Accademia.

Al prossimo articolo.

by Laura Schmidt
Operatrice Olistica Sonoro-Vibrazionale, Direttrice Didattica, Docente dei corsi monografici: Suonopuntura Vibrazionale (Metodo Schmidt)© - Cantoterapia (Metodo Accademia)© - Metodo Resonance© - Chakra & Business - Creare un Canto di Guarigione Personale.
Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013
 

0 Comments

Suonoterapia in Hospice: risultati positivi dal progetto sperimentale

7/17/2020

1 Comment

 
Hospice “S. Maria delle Grazie” di Monza della Fondazione Don Gnocchi
Hospice “S. Maria delle Grazie” di Monza della Fondazione Don Gnocchi
​L’accompagnamento verso la fine del percorso della vita necessita di delicatezza, accoglienza, pace.
Come un battito di ali di farfalla il suono accoglie e libera... Ed è così che si è svolto da ottobre a dicembre 2019, un progetto sperimentale di Suonoterapia all’Hospice “S. Maria delle Grazie” di Monza della Fondazione Don Gnocchi, dove per tre mesi sono stati eseguiti trattamenti suono-vibrazionali, rivolti ai malati terminali, ai loro familiari e agli operatori sanitari.


«L’utilizzo del suono e di frequenze armoniche con strumenti come campane tibetane, diapason terapeutici, tamburo del mare, rav vast ed altri - sottolinea Lina Rossini, operatrice e insegnante di tecniche suono-vibrazionali olistiche presso l'Accademia di Medicina Vibrazionale - ha permesso di lavorare in un contesto sanitario difficile, con l'intento di portare armonia, quiete interiore e benessere psicofisico, fissando come obiettivo primario il miglioramento della qualità della vita. I trattamenti suono-vibrazionali sono un approccio olistico al benessere della persona in senso unitario di corpo, mente, spirito e hanno il preciso scopo di produrre armonia e benessere, mediante l’applicazione di frequenze sonore che interagiscono sul corpo e sulla mente».

Suonoterapia in Hospice
Suonoterapia in Hospice
Diciassette pazienti coinvolti, per oltre cinquanta trattamenti
 
I trattamenti ai pazienti dell’Hospice si sono svolti in ogni singola stanza, che è così diventata il setting dell’esperienza sonora e questo ha contribuito a rendere anche più creativo e accogliente l’ambiente circostante: il tutto si è svolto attraverso un piccolo rilassamento iniziale e poi un lavoro più profondo e incisivo con ogni singolo strumento attorno alla persona, creando così un’armonizzazione sonora o bagno di suoni, in cui il ricevente veniva immerso in una “bolla” di vibrazioni e suoni armonici.
​
«Quando erano presenti dei familiari nella stanza - aggiunge Lina Rossini -, venivano invitati a restare e partecipare alla sessione suono-vibrazionale. Restando comodamente seduti sulla poltroncina, potevano chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare dalle “coccole sonore” che abbiamo appositamente creato. Complessivamente sono stati seguiti 17 pazienti in fase terminale ed eseguiti un totale di 50 trattamenti individuali. Dalle testimonianze e dai risultati finali, è emerso un interessante cambiamento dello stato iniziale dei soggetti trattati, passati da stati di stanchezza, agitazione, stress e dolore a chiari stati di rilassamento psicofisico, quiete e momenti di “pace interiore”».


Altrettanto interessante e positiva si è rivelata la sperimentazione sugli operatori sanitari, dove attraverso la compilazione di un questionario si è evidenziato come risultato finale un cambiamento positivo e significativo: maggior benessere psicofisico rispetto allo stato iniziale, con diminuzione di rigidità fisica, ansia e stress per tutti i soggetti trattati. Ogni trattamento, della durata di circa quindici minuti, è avvenuto nella più completa tranquillità, in un setting molto tranquillo e silenzioso: questo ha permesso a ogni singolo operatore di poter staccare dal reparto e dai pensieri, ritagliandosi un momento solo per il proprio benessere.


«Si deve tener conto - continua Lina Rossini - che la persona è fatta di diverse dimensioni: fisica, intellettuale, emotiva, sociale e spirituale, ed è quindi di estrema importanza avvalersi sempre di più di un modello di medicina integrata che comprenda la giusta attenzione a tutti questi aspetti dell’essere umano, con una dimensione olistica di attenzione che contempli una visione totale della persona. Riuscire ad ottenere “un momento di pace interiore” risulta essere un risultato importante in una situazione così estrema come lo stadio terminale di una malattia».
Suonoterapia in Hospice
Suonoterapia in Hospice

Le testimonianze di malati, familiari e operatori

 
Lo testimoniano ritorni come “Questo trattamento mi distende e mi toglie il dolore alla fine mi sento tranquilla e diversa”, oppure “Una sensazione meravigliosa lungo tutto il corpo, quasi inspiegabile: suggerisco di dedicare più tempo per i pazienti in questo tipo di attività”, da cui risulta quanto sia importante ricercare ed entrare in contatto con un’armonia interiore, che possa dare sollievo al dolore sia emotivo che spirituale, nel momento più delicato della malattia. Per molti è stata un’esperienza di ascolto e di percezione, di accudimento e di attenzione, di armonia e di consapevolezza, dove la magia degli strumenti ancestrali ha creato una realtà diversa, di benessere e leggerezza.
​
La suonoterapia - disciplina che si basa in modo fondamentale sull’ascolto empatico, sulla connessione interiore, sull’equilibrio energetico e sull’armonia - non può che offrire un aiuto importante in un contesto di cure palliative. E ed è per questo che si rendono necessari maggiori approfondimenti e ulteriori sperimentazioni.
Foto

​by Lina Rossini 
Operatrice e Docente dei corsi monografici: Conduzione di un'Armomizzazione Sonora - Avviare un progetto di Suonoterapia in ambito socio-sanitario.
Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013


1 Comment
    Foto

    Laura Schmidt

    Ho iniziato a studiare e ad approfondire diverse discipline tra le quali lo  shiatsu, la medicina ayurvedica, la medicina cinese, la suonoterapia, la psicologia, la conoscenza del sistema dei chakra, lo studio comparato delle religioni e tutto ciò che mi aiutasse a comprendere meglio il funzionamento energetico-vibrazionale della vita, di me stessa, dell'altro e del perchè ci ammaliamo.


    Archivi

    Agosto 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018


    Categorie

    Tutti
    Corsi
    Formazione
    Operatori Olistici
    Suonoterapia


    Feed RSS

SEMPRE AL TUO FIANCO
L'Accademia di Medicina Vibrazionale si fa in 5 per sostenerti nei tuoi studi e nelle tue scelte professionali in ambito di Bene-Essere Olistico.
Vieni a scoprire le diverse opportunità di studio, di pratica, di sostegno e di formazione.
E-ACCADEMIA
per studiare dove vuoi, quando vuoi e come vuoi

A DISTANZA
per venire incontro
alle tue esigenze
IN PRESENZA
per un proficuo apprendimento
della pratica
TUTORAGGIO
per sostenerti
nei tuoi studi
PROFESSIONE
Accademia ti fornisce le competenze necessarie per la tua professione.

per informazioni inviare una mail a
info@accademiamedicinavibrazionale.com


La sede dei nostri corsi
IN PRESENZA

Olistudio
via Frua, 8 Milano

DISCLAIMER

La Medicina Vibrazionale, la Suonoterapia, le tecniche e le discipline proposte dall'Accademia di Medicina Vibrazionale sono rivolte al mantenimento o al ripristino della salute e non sostituiscono eventuali terapie mediche, paramediche, psicologiche o psichiatriche.  Le nostre proposte sono finalizzate alla riattivazione dell’equilibrio energetico della persona, affiancabili, senza rischio e pregiudizio, ad eventuali cure mediche. Si suggerisce di informare il proprio medico curante o fisioterapista dei trattamenti o discipline intraprese per una maggiore sinergia e ottimizzazione delle prestazioni ricevute.
  • Home
  • Monografici
  • Cantoterapia
  • Suonopuntura
  • E-Accademia
  • Calendario
  • Docenti
  • Contatti
  • FAQ
  • Eventi
  • Blog
  • Informativa Privacy
Accademia di Medicina Vibrazionale
di Laura Schmidt
Sede legale
Via Giuseppe Frua, 8
20146 Milano
P..IVA 10467420963

Restiamo in contatto
  • Home
  • Percorsi
    • Monografici >
      • FAQ
    • Specializzazione Cantoterapia
    • Specializzazione Suonopuntura Vibrazionale (Metodo Schmidt)© >
      • Diapason
  • E-Accademia
  • Calendario
  • Contatti
  • Docenti
  • Eventi
  • Letture consigliate
  • Blog