accademia di medicina vibrazionale
  • HOME
  • PERCORSI
    • MONOGRAFICI
    • SUONOTERAPIA >
      • INDIRIZZO CANTOTERAPICO
      • INDIRIZZO METACORPOREO
      • INDIRIZZO SCIAMANICO
  • CALENDARIO
  • DOCENTI
    • Laura Schmidt
    • Laura Bortoluzzi
    • Chiara Comani
    • Odette Di Maio
    • Filippo Baldin
    • Romina Bonaldo
    • Lorenzo La Rosa
    • Lina Rossini
    • Simone Campa
  • CONTATTI
  • RISORSE
    • Letture consigliate
    • Elaborati
  • BLOG
MEDICINA VIBRAZIONALE
Suonoterapia e dintorni...

Suonoterapia in Hospice: risultati positivi dal progetto sperimentale

7/17/2020

0 Commenti

 
Hospice “S. Maria delle Grazie” di Monza della Fondazione Don Gnocchi
Hospice “S. Maria delle Grazie” di Monza della Fondazione Don Gnocchi
​L’accompagnamento verso la fine del percorso della vita necessita di delicatezza, accoglienza, pace.
Come un battito di ali di farfalla il suono accoglie e libera... Ed è così che si è svolto da ottobre a dicembre 2019, un progetto sperimentale di Suonoterapia all’Hospice “S. Maria delle Grazie” di Monza della Fondazione Don Gnocchi, dove per tre mesi sono stati eseguiti trattamenti suono-vibrazionali, rivolti ai malati terminali, ai loro familiari e agli operatori sanitari.


«L’utilizzo del suono e di frequenze armoniche con strumenti come campane tibetane, diapason terapeutici, tamburo del mare, rav vast ed altri - sottolinea Lina Rossini, operatrice e insegnante di tecniche suono-vibrazionali olistiche presso l'Accademia di Medicina Vibrazionale - ha permesso di lavorare in un contesto sanitario difficile, con l'intento di portare armonia, quiete interiore e benessere psicofisico, fissando come obiettivo primario il miglioramento della qualità della vita. I trattamenti suono-vibrazionali sono un approccio olistico al benessere della persona in senso unitario di corpo, mente, spirito e hanno il preciso scopo di produrre armonia e benessere, mediante l’applicazione di frequenze sonore che interagiscono sul corpo e sulla mente».

Suonoterapia in Hospice
Suonoterapia in Hospice
Diciassette pazienti coinvolti, per oltre cinquanta trattamenti
 
I trattamenti ai pazienti dell’Hospice si sono svolti in ogni singola stanza, che è così diventata il setting dell’esperienza sonora e questo ha contribuito a rendere anche più creativo e accogliente l’ambiente circostante: il tutto si è svolto attraverso un piccolo rilassamento iniziale e poi un lavoro più profondo e incisivo con ogni singolo strumento attorno alla persona, creando così un’armonizzazione sonora o bagno di suoni, in cui il ricevente veniva immerso in una “bolla” di vibrazioni e suoni armonici.
​
«Quando erano presenti dei familiari nella stanza - aggiunge Lina Rossini -, venivano invitati a restare e partecipare alla sessione suono-vibrazionale. Restando comodamente seduti sulla poltroncina, potevano chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare dalle “coccole sonore” che abbiamo appositamente creato. Complessivamente sono stati seguiti 17 pazienti in fase terminale ed eseguiti un totale di 50 trattamenti individuali. Dalle testimonianze e dai risultati finali, è emerso un interessante cambiamento dello stato iniziale dei soggetti trattati, passati da stati di stanchezza, agitazione, stress e dolore a chiari stati di rilassamento psicofisico, quiete e momenti di “pace interiore”».


Altrettanto interessante e positiva si è rivelata la sperimentazione sugli operatori sanitari, dove attraverso la compilazione di un questionario si è evidenziato come risultato finale un cambiamento positivo e significativo: maggior benessere psicofisico rispetto allo stato iniziale, con diminuzione di rigidità fisica, ansia e stress per tutti i soggetti trattati. Ogni trattamento, della durata di circa quindici minuti, è avvenuto nella più completa tranquillità, in un setting molto tranquillo e silenzioso: questo ha permesso a ogni singolo operatore di poter staccare dal reparto e dai pensieri, ritagliandosi un momento solo per il proprio benessere.


«Si deve tener conto - continua Lina Rossini - che la persona è fatta di diverse dimensioni: fisica, intellettuale, emotiva, sociale e spirituale, ed è quindi di estrema importanza avvalersi sempre di più di un modello di medicina integrata che comprenda la giusta attenzione a tutti questi aspetti dell’essere umano, con una dimensione olistica di attenzione che contempli una visione totale della persona. Riuscire ad ottenere “un momento di pace interiore” risulta essere un risultato importante in una situazione così estrema come lo stadio terminale di una malattia».
Suonoterapia in Hospice
Suonoterapia in Hospice

Le testimonianze di malati, familiari e operatori

 
Lo testimoniano ritorni come “Questo trattamento mi distende e mi toglie il dolore alla fine mi sento tranquilla e diversa”, oppure “Una sensazione meravigliosa lungo tutto il corpo, quasi inspiegabile: suggerisco di dedicare più tempo per i pazienti in questo tipo di attività”, da cui risulta quanto sia importante ricercare ed entrare in contatto con un’armonia interiore, che possa dare sollievo al dolore sia emotivo che spirituale, nel momento più delicato della malattia. Per molti è stata un’esperienza di ascolto e di percezione, di accudimento e di attenzione, di armonia e di consapevolezza, dove la magia degli strumenti ancestrali ha creato una realtà diversa, di benessere e leggerezza.
​
La suonoterapia - disciplina che si basa in modo fondamentale sull’ascolto empatico, sulla connessione interiore, sull’equilibrio energetico e sull’armonia - non può che offrire un aiuto importante in un contesto di cure palliative. E ed è per questo che si rendono necessari maggiori approfondimenti e ulteriori sperimentazioni.
Foto

​by Lina Rossini 
Operatrice e Docente dei corsi monografici: Conduzione di un'Armomizzazione Sonora - Avviare un progetto di Suonoterapia in ambito socio-sanitario.
Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Foto

    Laura Schmidt

    Ho iniziato a studiare e ad approfondire diverse discipline tra le quali lo  shiatsu, la medicina ayurvedica, la medicina cinese, la suonoterapia, la psicologia, la conoscenza del sistema dei chakra, lo studio comparato delle religioni e tutto ciò che mi aiutasse a comprendere meglio il funzionamento energetico-vibrazionale della vita, di me stessa, dell'altro e del perchè ci ammaliamo.


    Archivi

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018


    Categorie

    Tutto
    Corsi
    Formazione
    Operatori Olistici
    Suonoterapia


    Feed RSS

CHI HA GIÀ SCELTO ACCADEMIA

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Ero in cerca di un corso che mi permettesse di affinare le mie capacità nell’uso dei Diapason come strumenti di stimolazione dei punti di agopuntura e dei meridiani, ed ho trovato in Accademia professionalità, attenzione al dettaglio e tanta disponibilità.
Testiminonianza Carolina

Carolina Procaccini

Psicologa
/
Roma

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Sono veramente contenta e soddisfatta di aver incontrato Accademia e tutti i suoi insegnanti. Sono molto preparati ed attenti, oltre che molto disponibili.
Foto

Federica Stellin

Cantante
/
Torino

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
È un posto con l'energia di casa, questa è l'esatta sensazione che provo ogni volta che entro in Accademia. Lo consiglio vivamente a chiunque voglia intraprendere questo tipo di studi.
Foto

Claudio Scalabrini

Operatore massaggio Lomi Lomi
/
Lodi

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Sono contenta di aver scelto questo percorso in Accademia perchè l´ho trovato serio e rassicurante, considerato quanto sia difficile al giorno d´oggi orientarsi fra i corsi di discipline olistiche.
Foto

Federica Parente

Artista
/
Ibiza

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
La voce umana è ricca di vibrazioni così inaspettatamente curative sia per chi dà suono sia per chi lo riceve. Il corso di di Cantoterapia mi ha offerto strumenti scientifici concreti ed esperienze pratiche illuminanti.
Foto

Raffaella Ortolan

Insegnante yoga
/
Oliveto

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
In Accademia ho trovato il luogo in cui essere seguito con grande disponibilità e capacità esplicativa per spaziare coerentemente fra le varie materie proposte e apprendere con sicurezza. Consigliatissimo!
Foto

Massimo De Giuli

Impiegato
/
Milano

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Grazie mille per la professionalità e l'impegno a far si che il mondo moderno conosca l'efficienza delle tecniche antiche di pratiche sonore e vibrazionali.
Foto

Natalia Cizh

Sound Healer
/
Kiev

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Il Corso di Cantoterapia ha magicamente unito vari punti del disegno di Vita delle mie passioni, confermando ogni auspicata aspettativa iniziale.
Foto

Patrizia Vignali

Operatrice Olistica
/
Vignola

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Un ente di formazione serio e professionale, dove il programma didattico è sempre molto interessante e fornisce tutti gli strumenti idonei per diventare un operatore olistico sonoro-vibrazionale qualificato.
Foto

Odette Di Maio

Cantautrice
/
Milano

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Ho partecipato al corso di Suonopuntura Osteoarticolare. Fatto molto bene, Laura oltre ad essere una persona speciale, è molto preparata .
Foto

Dedy Frasani

Podologa
/
Fiorenzuola d'Arda

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Esperienza formativa molto stimolante che mi ha permesso di approfondire le tematiche legate alla cantoterapia.
Foto

Antonia Marmo

Sound Healer
/
Napoli

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

DISCLAIMER

La Medicina Vibrazionale, la Suonoterapia, le tecniche e le discipline proposte dall'Accademia di Medicina Vibrazionale sono rivolte al mantenimento o al ripristino della salute e non sostituiscono eventuali terapie mediche, paramediche, psicologiche o psichiatriche.  Le nostre proposte sono finalizzate alla riattivazione dell’equilibrio energetico della persona, affiancabili, senza rischio e pregiudizio, ad eventuali cure mediche. Si suggerisce di informare il proprio medico curante o fisioterapista dei trattamenti o discipline intraprese per una maggiore sinergia e ottimizzazione delle prestazioni ricevute.
  • Home
  • Monografici
  • Suonoterapia
  • Calendario
  • Docenti
  • Risorse
  • Contatti
  • Blog
  • DL 4/2013
  • Informativa Privacy
Foto
Codice SIAF SC-187/14

Accademia di Medicina Vibrazionale
di Laura Schmidt
Via Giuseppe Frua, 8
20146  Milano
P.IVA
10467420963

Restiamo in contatto nei social
  • HOME
  • PERCORSI
    • MONOGRAFICI
    • SUONOTERAPIA >
      • INDIRIZZO CANTOTERAPICO
      • INDIRIZZO METACORPOREO
      • INDIRIZZO SCIAMANICO
  • CALENDARIO
  • DOCENTI
    • Laura Schmidt
    • Laura Bortoluzzi
    • Chiara Comani
    • Odette Di Maio
    • Filippo Baldin
    • Romina Bonaldo
    • Lorenzo La Rosa
    • Lina Rossini
    • Simone Campa
  • CONTATTI
  • RISORSE
    • Letture consigliate
    • Elaborati
  • BLOG