- A chi sono rivolti i corsi di accademia?
* Ai professionisti della salute in ambito olistico e/o medico-sanitario.
* A chi già lavora in contesti di aiuto o in ambiti relazionali (personale socio-sanitario, operatori nelle relazioni d’aiuto, insegnanti, educatori, psicologi, medici, ecc.) e intende ampliare le proprie competenze professionali.
* A chi desidera intraprendere il percorso professionale di Operatore Olistico Sonoro Vibrazionale
* A chi desidera migliorare e approfondire la conoscenza di Sé e realizzare un percorso di crescita e di sviluppo personale.
* A chi già lavora in contesti di aiuto o in ambiti relazionali (personale socio-sanitario, operatori nelle relazioni d’aiuto, insegnanti, educatori, psicologi, medici, ecc.) e intende ampliare le proprie competenze professionali.
* A chi desidera intraprendere il percorso professionale di Operatore Olistico Sonoro Vibrazionale
* A chi desidera migliorare e approfondire la conoscenza di Sé e realizzare un percorso di crescita e di sviluppo personale.
- Sono richieste esperienze pregresse per frequentare i corsi monografici?
- Serve una preparazione musicale per studiare Suonoterapia? Non
Intraprendere un percorso di Suonoterapia non richiede una preparazione musicale di base. Certamente, avere familiarità con le note, le scale musicali e gli intervalli può permettere un approccio più completo alla pratica, tuttavia non è indispensabile, considerato che ciò che conta è la capacità di ascolto e la "giusta" attitudine di cuore.
Alcune nozioni di base di teoria musicale fanno parte del programma del corso di CANTOTERAPIA(METODO ACCADEMIA)©.
Alcune nozioni di base di teoria musicale fanno parte del programma del corso di CANTOTERAPIA(METODO ACCADEMIA)©.
- Sono stonato/a, posso comunque seguire il corso di i CANTOTERAPIA(METODO ACCADEMIA)©?
Non esistono le persone stonate, esistono persone che non sono abituate all’ ascolto musicale ed all’ascolto di se stessi, vocalmente parlando.
Quando si parla di “Cantoterapia”, non si intende il bel canto o una tecnica di emissione vocale basata su virtuosismi. L’ultilizzo del canto ai fini terapeutici, mette in connessione con l’uso della voce al di là dell’estetica, con un approccio olistico e mirato ad utilizzare la nostra impronta vibratoria con l’intenzione di portare benessere al ricevente. Questa capacità si acquisisce entrando nella dimensione corporea, psicologica, spirituale, energetica e creativa del canto.
Quando si parla di “Cantoterapia”, non si intende il bel canto o una tecnica di emissione vocale basata su virtuosismi. L’ultilizzo del canto ai fini terapeutici, mette in connessione con l’uso della voce al di là dell’estetica, con un approccio olistico e mirato ad utilizzare la nostra impronta vibratoria con l’intenzione di portare benessere al ricevente. Questa capacità si acquisisce entrando nella dimensione corporea, psicologica, spirituale, energetica e creativa del canto.
- Quanto costa iscriversi ad Accademia?
Non è prevista nessuna iscrizione annuale, sarà possibile iscriversi solo
ed unicamente ai singoli corsi monografici e senza nessun limite di tempo per concludere il percorso scelto. Gli studenti decideranno autonomamente, e in corso d’opera, se intraprendere l’intero
percorso per la qualifica di Operatore Olistico Sonoro-Vibrazionale, o se
invece frequentare solamente i singoli corsi monografici di suo gradimento.
ed unicamente ai singoli corsi monografici e senza nessun limite di tempo per concludere il percorso scelto. Gli studenti decideranno autonomamente, e in corso d’opera, se intraprendere l’intero
percorso per la qualifica di Operatore Olistico Sonoro-Vibrazionale, o se
invece frequentare solamente i singoli corsi monografici di suo gradimento.
- Quanto tempo occorre per diventare Operatore Olistico Sonoro- Vibrazionale?
PERCORSO PER OPERATORE OLISTICO SONORO-VIBRAZIONALE
Il percorso per la qualifica professionale di Operatore Olistico Sonoro-
Vibrazionale deve includere 450 ore di formazione di cui:
• 200 ore di lezioni frontali oppure online,
• 130 ore di tirocinio per la pratica professionale,
• 120 ore comprendenti lo studio individuale e la stesura
dell'elaborato finale.
PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE
Il percorso di Specializzazione si sviluppa in 300 ore di formazione
blended di cui:
• 144 ore di lezioni blended (in aula e a distanza),
• 30 ore di tirocinio per la pratica professionale (30 schede di
trattamenti documentati),
• 126 ore comprendenti lo studio individuale e la stesura
dell'elaborato finale.
Il percorso per la qualifica professionale di Operatore Olistico Sonoro-
Vibrazionale deve includere 450 ore di formazione di cui:
• 200 ore di lezioni frontali oppure online,
• 130 ore di tirocinio per la pratica professionale,
• 120 ore comprendenti lo studio individuale e la stesura
dell'elaborato finale.
PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE
Il percorso di Specializzazione si sviluppa in 300 ore di formazione
blended di cui:
• 144 ore di lezioni blended (in aula e a distanza),
• 30 ore di tirocinio per la pratica professionale (30 schede di
trattamenti documentati),
• 126 ore comprendenti lo studio individuale e la stesura
dell'elaborato finale.
- Come costruisco il mio programma di studi?
Lo studente ha la possibilità di caratterizzare il proprio percorso
formativo scegliendo le materie olistiche sonoro-vibrazionali, tra quelle
indicate nell’offerta dei corsi monografici, al fine di creare un
programma di studio personalizzato e ritagliato secondo le proprie
attitudini ed esigenze.
L’offerta didattica di Accademia contempla:
• 37 corsi Monografici, di cui 21 in aula e 16 a distanza.
• 3 indirizzi per Operatore Olistico sonoro-vibrazionale:
• Sciamanico,
• Metacorporeo,
• Suonoterapico
con offerta formativa blended (in aula e a distanza)
• 3 percorsi di Specializzazione:
• Suonopuntura Vibrazionale (Metodo Schmidt)©,
• Cantoterapia (Metodo Accademia)©
• Metodo Resonance©,
con offerta formativa blended (in aula e a distanza).
N.B. La frequentazione di uno o più corsi monografici non dà diritto a nessun titolo professionale. Verranno rilasciati esclusivamente i relativi crediti formativi e l'attestato di frequenza.
formativo scegliendo le materie olistiche sonoro-vibrazionali, tra quelle
indicate nell’offerta dei corsi monografici, al fine di creare un
programma di studio personalizzato e ritagliato secondo le proprie
attitudini ed esigenze.
L’offerta didattica di Accademia contempla:
• 37 corsi Monografici, di cui 21 in aula e 16 a distanza.
• 3 indirizzi per Operatore Olistico sonoro-vibrazionale:
• Sciamanico,
• Metacorporeo,
• Suonoterapico
con offerta formativa blended (in aula e a distanza)
• 3 percorsi di Specializzazione:
• Suonopuntura Vibrazionale (Metodo Schmidt)©,
• Cantoterapia (Metodo Accademia)©
• Metodo Resonance©,
con offerta formativa blended (in aula e a distanza).
N.B. La frequentazione di uno o più corsi monografici non dà diritto a nessun titolo professionale. Verranno rilasciati esclusivamente i relativi crediti formativi e l'attestato di frequenza.
- Sono previsti sconti, offerte o agevolazioni sui costi dei corsi monografici?
Per ogni corso monografico dell'offerta formativa, Accademia applica il 10% di sconto a tutti coloro che si iscrivono per primi (fino ad un mese dalla data di partenza del corso). Questa formula è chiamata EARLY BIRD.
Per le iscrizioni ai corsi di lunga durata, è possibile dividere la quota in due rate: 50% entro i termini dell' EARLY BIRD ed il restante 50% a 15 giorni dall'inizio del corso. Per le iscrizioni effettuate sotto data, si richiede il versamento dell'intera quota al momento dell'iscrizioni.
N.B. In caso di annullamento del corso da parte dell’Accademia di Medicina Vibrazionale la quota di iscrizione versata verrà interamente restituita. In caso di rinuncia da parte del contraente dopo 15 giorni dall’avvenuta iscrizione, l’Accademia di Medicina Vibrazionale si riserva di trattenere il 50% della quota già versata.
Per le iscrizioni ai corsi di lunga durata, è possibile dividere la quota in due rate: 50% entro i termini dell' EARLY BIRD ed il restante 50% a 15 giorni dall'inizio del corso. Per le iscrizioni effettuate sotto data, si richiede il versamento dell'intera quota al momento dell'iscrizioni.
N.B. In caso di annullamento del corso da parte dell’Accademia di Medicina Vibrazionale la quota di iscrizione versata verrà interamente restituita. In caso di rinuncia da parte del contraente dopo 15 giorni dall’avvenuta iscrizione, l’Accademia di Medicina Vibrazionale si riserva di trattenere il 50% della quota già versata.
- Con il titolo che viene rilasciato da Accademia, posso lavorare fin da subito?
- Come si svolgono gli esami finali per Operatore Olistico Sonoro-vibrazionale?
Answer to question 9
- La suonoterapia è una disciplina riconosciuta? Permette di Lavorare in strutture sanitarie pubbliche?
- In cosa consiste il Tirocinio?
Il tirocino per la qualifica di Operatore Olistico Sonoro Vibrazionale in Accademia di Medicina Vibrazionale consiste in 130 ore di trattamenti ( per un totale di 130 trattamenti) i da effettuarsi su una media di 25/30 persone circa (tra amici e parenti o conoscenti), individualmente, senza limiti di tempo.
Per ogni trattamento, verrà compilata dallo studente una scheda esplicativa dello stato del pazione, del trattamento effettuato e del perchè si è scelto quel protocollo da attuare. Le schede dovranno essere inviate insieme all'elaborato finale (con un argomento a scelta personale).
Quando si sarà completato tutto il percorso (incluse le ore di formazione online o in aula dei corsi monografici prescelti) e presentata la tesi finale, si potrà accedere agli esami (online o in aula) per ricevere la qualifica di Operatore olistico sonoro-Vibrazionale.
Per ogni trattamento, verrà compilata dallo studente una scheda esplicativa dello stato del pazione, del trattamento effettuato e del perchè si è scelto quel protocollo da attuare. Le schede dovranno essere inviate insieme all'elaborato finale (con un argomento a scelta personale).
Quando si sarà completato tutto il percorso (incluse le ore di formazione online o in aula dei corsi monografici prescelti) e presentata la tesi finale, si potrà accedere agli esami (online o in aula) per ricevere la qualifica di Operatore olistico sonoro-Vibrazionale.
- In che modalità vengono erogati i corsi on-line?
I corsi ONLINE verranno erogati tramite piattaforma Zoom.us (o similari). Il link per connettersi alla videoconferenza verrà inviato per email 24 ore prima dell'inizio del corso. La durata dei corsi sarà di massimo 8 ore al giorno, intervallate da due pause da 15 minuti ciascuna ed una pausa pranzo di un'ora. Coscienti dell'impegno energetico richiesto dal passare diverse ore davanti allo schermo del PC, abbiamo deciso di apportare modifiche al calendario originale dei corsi, trasformando i weekend intensivi di formazione in aula, in incontri online di massimo 8 ore, ad intervallo mensile.
Il tempo trascorso davanti al PC sarà dunque al massimo di quattro ore al mattino e quattro ore al pomeriggio, solo una volta al mese (compatibilmente con l'uso del PC per le proprie attività lavorative/personali).
Oltre a ridurre la frequenza dell'uso del computer per tempo prolungato, in questo modo, si intende lasciare passare sufficiente tempo tra un incontro e l'altro per facilitare l'acquisizione delle tematiche esposte dalla docente e per permettere agli studenti di consolidare le nozioni passo a passo, con i propri tempi.
Il tempo trascorso davanti al PC sarà dunque al massimo di quattro ore al mattino e quattro ore al pomeriggio, solo una volta al mese (compatibilmente con l'uso del PC per le proprie attività lavorative/personali).
Oltre a ridurre la frequenza dell'uso del computer per tempo prolungato, in questo modo, si intende lasciare passare sufficiente tempo tra un incontro e l'altro per facilitare l'acquisizione delle tematiche esposte dalla docente e per permettere agli studenti di consolidare le nozioni passo a passo, con i propri tempi.
- Dove si svolgono i corsi in aula?
Nel totale rispetto delle norme vigenti in termini di igiene e sanificazione post Covid-19, i corsi in aula si svolgeranno presso la sede di Olistudio in via Frua,8 Milano (MI). La stazione metro M1 più vicina per raggiungerci è MM De Angeli.
- Che cosa sono i crediti formativi ECP?
La Formazione Continua Professionale costituisce un metro di misura attraverso cui un professionista del benessere olistico e/o socio-sanitario lavora attivamente per garantire alla sua professionalità un continuo aggiornamento.
Le ore di un corso equivalgono a dei "punteggi" che documentano i seminari/corsi di formazione che il professionista frequenta.
Per mantenere l'iscrizione nei Registri della Associazione di categoria di appartenenza, ogni professionista deve effettuare la cosiddetta Formazione Continua Professionale che garantisce all'utente un indice verificabile della sua professionalità.
Le ore di un corso equivalgono a dei "punteggi" che documentano i seminari/corsi di formazione che il professionista frequenta.
Per mantenere l'iscrizione nei Registri della Associazione di categoria di appartenenza, ogni professionista deve effettuare la cosiddetta Formazione Continua Professionale che garantisce all'utente un indice verificabile della sua professionalità.