Le virtù "curative del canto sono note fin dall'antichità. Presso gli antichi Greci venivano impiegati strumenti diversi per creare suoni dolci e armoniosi, oppure estatici, a seconda dei fini terapeutici da perseguire. Nelle culture tribali il ritmo degli strumenti a percussione ed il canto vengono utilizzati per indurre stati di coscienza modificati. Diverse tecniche di meditazione tibetana e indiana sono fondate sul canto di particolari mantra.
Il corso monografico in Cantoterapia (Metodo Accademia)© pone l’accento sulla dimensione corporea, psicologica, spirituale, energetica e creativa del canto. In una sola parola, sulla dimensione olistica del canto come strumento essenziale e fondamentale di equilibrio e di Bene-Essere per sé stessi e per l'altro.
Il corso è rivolto a:
* tutti coloro che desiderano sperimentare, provare, conoscere questa forma d'arte antica e ancestrale di guarigione del corpo e dell'anima;
* chi ha sempre avuto il desiderio di cantare ma non ha mai osato farlo;
* professionisti della voce parlata e cantata come insegnanti, attori, cantanti e relatori che desiderano approfondire le possibiltà curative e rigenerative della Cantoterapia (Metodo Accademia)© ;
* giovani e meno giovani.
Per frequentare il corso monografico Cantoterapia (Metodo Accademia)© non occorre avere conoscenze musicali o di canto pregresse ma possedere la "giusta" attitudine di cuore.
Il corso monografico in Cantoterapia (Metodo Accademia)© pone l’accento sulla dimensione corporea, psicologica, spirituale, energetica e creativa del canto. In una sola parola, sulla dimensione olistica del canto come strumento essenziale e fondamentale di equilibrio e di Bene-Essere per sé stessi e per l'altro.
Il corso è rivolto a:
* tutti coloro che desiderano sperimentare, provare, conoscere questa forma d'arte antica e ancestrale di guarigione del corpo e dell'anima;
* chi ha sempre avuto il desiderio di cantare ma non ha mai osato farlo;
* professionisti della voce parlata e cantata come insegnanti, attori, cantanti e relatori che desiderano approfondire le possibiltà curative e rigenerative della Cantoterapia (Metodo Accademia)© ;
* giovani e meno giovani.
Per frequentare il corso monografico Cantoterapia (Metodo Accademia)© non occorre avere conoscenze musicali o di canto pregresse ma possedere la "giusta" attitudine di cuore.
ore di formazione
Il corso monografico Cantoterapia (Metodo Accademia)© si sviluppa nell'arco di 48 ore di formazione a distanza, suddivise in 6 incontri, a cadenza mensile, di 8 ore per ciascun incontro. Il corso verrà attivato con un minimo di quattro (4) partecipanti ed è strutturato spaziando tra la teoria e la pratica individuale.
Può essere frequentato singolarmente o rientrare nel programma per la specializzazione in Cantoterapia (Metodo Accademia)© o per la qualifica di Operatore Olistico Sonoro-Vibrazionale ad indirizzo Sciamanico oppure ad indirizzo Suonoterapico.
Può essere frequentato singolarmente o rientrare nel programma per la specializzazione in Cantoterapia (Metodo Accademia)© o per la qualifica di Operatore Olistico Sonoro-Vibrazionale ad indirizzo Sciamanico oppure ad indirizzo Suonoterapico.
CALENDARIO
Per le date del corso consulta la pagina Calendario
programma
Durante il corso apprenderai le seguenti tecniche vocali e terapeutiche:
- Concetti base: il suono, l'ascolto, la natura vibratoria dei corpi, intervalli armonici e melodici, le frequenze Innate e le frequenze Acquisite, il Principio di Risonanza.
- La voce naturale: differenze tra bel canto, canto armonico e canto naturale.
- Alla scoperta della propria voce.
- Anatomia Energetica: i Corpi Energetici e il Sistema Energetico Centrale (chakra).
- Utilizzo degli Intervalli armonici e melodici per riequilibrare i sistemi energetici.
- Manovre di Contatto Manuale: l'apertura dei Cancelli.
- Collegamento tra i Sistemi Energetici e il Sistema Endocrino.
- Il Tamburo e il Sonaglio.
- I diversi ritmi del Sistema Energetico Centrale.
- Mantra, Bija Mantra e Suoni Vocalici.
- Trattamento di Canto Naturale.
- Il Canto del Nome.
- Trattamento con gli intervalli melodici ed armonici.
- Trattamento con il Tamburo.
- Apertura, purificazione e chiusura della seduta con il sonaglio.
- Trattamento di emergenza con il sonaglio.
- Meditazione con i suoni vocalici.
- Meditazione con i Bijia Mantra.
docente
quota di iscrizione
La quota comprende:
La quota d’iscrizione non comprende:
- l’iscrizione al corso monografico Cantoterapia (Metodo Accademia)©;
- la dispensa del corso;
- supporto video per lo studio e l'apprendimento delle tecniche e i protocolli di trattamento previsti;
- test di autovalutazione per facilitare lo studio e la comprensione della teoria e della pratica;
- il rilascio dei relativi crediti formativi;
- l'attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione non comprende:
- il costo di eventuale altro materiale didattico.
crediti formativi
A conclusione del corso, unitamente all'attestato di partecipazione, verranno rilasciati i relativi crediti formativi validi per l’aggiornamento professionale continuo per i professionisti iscritti nei registri di Counselor, Counselor Olistico, Operatore Olistico, Armonizzatore Familiare, Mediatore Familiare, Artiterapeuta, Naturopata, Professionista del benessere psicofisico.
Il corso monografico Cantoterapia (Metodo Accademia)© rientra nel programma per la specializzazione in Cantoterapia o per la qualifica di Operatore Olistico Sonoro-Vibrazionale ad indirizzo Sciamanico oppure ad indirizzo Suonoterapico.
Il corso monografico Cantoterapia (Metodo Accademia)© rientra nel programma per la specializzazione in Cantoterapia o per la qualifica di Operatore Olistico Sonoro-Vibrazionale ad indirizzo Sciamanico oppure ad indirizzo Suonoterapico.
|
|