accademia di medicina vibrazionale
  • HOME
  • PERCORSI
    • MONOGRAFICI
    • SPECIALIZZAZIONI
    • SUONOTERAPIA >
      • INDIRIZZO SCIAMANICO
      • INDIRIZZO METACORPOREO
      • INDIRIZZO SUONOTERAPICO
  • CALENDARIO
  • DOCENTI
    • Laura Schmidt
    • Laura Bortoluzzi
    • Daniela Cavallini
    • Chiara Comani
    • Odette Di Maio
    • Filippo Baldin
    • Romina Bonaldo
    • Lorenzo La Rosa
    • Lina Rossini
    • Simone Campa
  • RISORSE
    • Letture consigliate
    • Elaborati
  • CONTATTI
  • BLOG
  • CALENDARIO copia
MEDICINA VIBRAZIONALE
Suonoterapia e dintorni...

Musicoterapia o Suonoterapia?

2/6/2018

3 Commenti

 
Foto
Qual'è la differenza tra Musicoterapia e Suonoterapia? Innanzitutto è doveroso fare una picola premessa riguardo al reale significato del sostantivo Terapia; esso deriva dal gr. therapeía che significa “io mi prendo cura", "servizio", "assistenza” ed è l'insieme di azioni e pratiche destinate a far stare meglio l'altro (o noi stessi), a "guarire"  (altro termine mal interpretato che deriva dal germanico warjan cioè proteggere, guardare dal male, difendere).

Il termine terapia da sempre viene abbinato alle cure da parte del medico ma,  in effetti, nel linguaggio corrente ha un significato molto più ampio che si basa su una concezione positiva e proattiva della salute.

L'aggettivo "Terapeutico" - parola di origine greca composta da tecne ossia "arte" e da therapeyo cioè "assisto, curo"  - designa anche un processo di trasformazione che,  nel caso della Musico o Suonoterapia, viene attuato attraverso l'utilizzo del Suono, delle Vibrazioni e di specifiche frequenze. 

Quindi, tornando alla domanda iniziale: quali sono le differenze tra Musicoterapia e Suonoterapia? Entrambe utilizzano il suono e la musica per prendersi cura delle persone, ma in modi diversi.

La Musicoterapia utilizza il suono come mezzo di relazione fra l'operatore ed il cliente per facilitare le relazioni di quest'ultimo con il mondo e con gli altri. "Il musicoterapeuta opera in ambito riabilitativo (autismo, paralisi cerebrali infantili, plurihandicap eccetera); terapeutico (pazienti psichiatrici, percorsi psicoterapeutici che prevedono l’uso della musica); preventivo (scuola, famiglie, gruppi sociali, integrazione); del benessere (lavoro con persone, in condizione non patologica, desiderose di apportare cambiamenti e trasformazioni nella propria vita, o di migliorarne le condizioni di benessere)." http://www.crescita-personale.it

La Suonoterapia si occupa del riequilibrio dei diversi Sistemi Energetici che compongono l'essere umano.

Secondo le antiche medicine orientali, esiste un complesso sistema energetico composto principalmente dai Chakra (Sistema Energetico Centrale), dai Meridiani (Sistema Energetico Periferico) e da un Sistema Energetico Straordinario.

In una visione "olistica" della malattia, le cause primarie sono da attribuirsi ad uno squilibrio energetico di uno o più sistemi. Il suonoterapeuta opera intervendo sia sulla causa del Male-Essere (disarmonia energetica), sia sulla manifestazione (sintomi) attraverso l'applicazione di specifiche frequenze sonoro-vibrazionali per ricondurre i sistemi energetici ad uno stato primario di Armonia e il ricevente ad uno stato naturale di Bene-Essere.

By Laura Schmidt
Operatrice Olistica Sonoro-Vibrazionale, Direttrice Didattica, Docente dei corsi monografici: Suonopuntura Vibrazionale (Metodo Schmidt)© - Cantoterapia (Metodo Accademia)© - Metodo Resonance© - Chakra & Business - Creare un Canto di Guarigione Personale.
Professionista disciplinato ai sensi della legge 4/2013
 


3 Commenti
Chiara Comani link
2/8/2018 03:56:23 pm

Grazie per questa importante delucidazione, utile sicuramente tanto al pubblico più ampio quanto a quello più specializzato ed agli operatori che vogliano intraprendere un percorso formativo che veda l'utilizzo di musica, suono, vibrazione. Comprendere la differenza tra Musicoterapia e Suonoterapia risulta sostanziale per comprendere a quale supporto professionale rivolgersi in base alle specifiche esigenze.

Risposta
Daniela Cavallini
2/8/2018 11:44:54 pm

Meraviglioso blog che permette di sviluppare, approfondire il tema del suono come fenomeno pervasivo attraverso informazione corretta ed esperienze sia come riceventi che come operatori, in termini di trasparenza, qualita' e Respons-Abilita'.

Risposta
Molly
2/9/2018 01:55:02 pm

Ottimo spunto di riflessione su alcuni termini usati ed abusati. Molto risonante la concezione proattiva della salute. Qualsiasi sia la terapia, non esiste guarigione senza l'azione e l'intenzione. Una guarigione proattiva genera evoluzione.

Risposta



Lascia una risposta.

    Foto

    Laura Schmidt

    Ho iniziato a studiare e ad approfondire diverse discipline tra le quali lo  shiatsu, la medicina ayurvedica, la medicina cinese, la suonoterapia, la psicologia, la conoscenza del sistema dei chakra, lo studio comparato delle religioni e tutto ciò che mi aiutasse a comprendere meglio il funzionamento energetico-vibrazionale della vita, di me stessa, dell'altro e del perchè ci ammaliamo.


    Archivi

    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018


    Categorie

    Tutto
    Corsi
    Formazione
    Operatori Olistici
    Suonoterapia


    Feed RSS

CHI HA GIÀ SCELTO ACCADEMIA

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Ero in cerca di un corso che mi permettesse di affinare le mie capacità nell’uso dei Diapason come strumenti di stimolazione dei punti di agopuntura e dei meridiani, ed ho trovato in Accademia professionalità, attenzione al dettaglio e tanta disponibilità.
Testiminonianza Carolina

Carolina Procaccini

Psicologa
/
Roma

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Sono veramente contenta e soddisfatta di aver incontrato Accademia e tutti i suoi insegnanti. Sono molto preparati ed attenti, oltre che molto disponibili.
Foto

Federica Stellin

Cantante
/
Torino

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
È un posto con l'energia di casa, questa è l'esatta sensazione che provo ogni volta che entro in Accademia. Lo consiglio vivamente a chiunque voglia intraprendere questo tipo di studi.
Foto

Claudio Scalabrini

Operatore massaggio Lomi Lomi
/
Lodi

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Sono contenta di aver scelto questo percorso in Accademia perchè l´ho trovato serio e rassicurante, considerato quanto sia difficile al giorno d´oggi orientarsi fra i corsi di discipline olistiche.
Foto

Federica Parente

Artista
/
Ibiza

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
La voce umana è ricca di vibrazioni così inaspettatamente curative sia per chi dà suono sia per chi lo riceve. Il corso di di Cantoterapia mi ha offerto strumenti scientifici concreti ed esperienze pratiche illuminanti.
Foto

Raffaella Ortolan

Insegnante yoga
/
Oliveto

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
In Accademia ho trovato il luogo in cui essere seguito con grande disponibilità e capacità esplicativa per spaziare coerentemente fra le varie materie proposte e apprendere con sicurezza. Consigliatissimo!
Foto

Massimo De Giuli

Impiegato
/
Milano

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Grazie mille per la professionalità e l'impegno a far si che il mondo moderno conosca l'efficienza delle tecniche antiche di pratiche sonore e vibrazionali.
Foto

Natalia Cizh

Sound Healer
/
Kiev

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Il Corso di Cantoterapia ha magicamente unito vari punti del disegno di Vita delle mie passioni, confermando ogni auspicata aspettativa iniziale.
Foto

Patrizia Vignali

Operatrice Olistica
/
Vignola

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Un ente di formazione serio e professionale, dove il programma didattico è sempre molto interessante e fornisce tutti gli strumenti idonei per diventare un operatore olistico sonoro-vibrazionale qualificato.
Foto

Odette Di Maio

Cantautrice
/
Milano

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Ho partecipato al corso di Suonopuntura Osteoarticolare. Fatto molto bene, Laura oltre ad essere una persona speciale, è molto preparata .
Foto

Dedy Frasani

Podologa
/
Fiorenzuola d'Arda

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Esperienza formativa molto stimolante che mi ha permesso di approfondire le tematiche legate alla cantoterapia.
Foto

Antonia Marmo

Sound Healer
/
Napoli

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

DISCLAIMER

La Medicina Vibrazionale, la Suonoterapia, le tecniche e le discipline proposte dall'Accademia di Medicina Vibrazionale sono rivolte al mantenimento o al ripristino della salute e non sostituiscono eventuali terapie mediche, paramediche, psicologiche o psichiatriche.  Le nostre proposte sono finalizzate alla riattivazione dell’equilibrio energetico della persona, affiancabili, senza rischio e pregiudizio, ad eventuali cure mediche. Si suggerisce di informare il proprio medico curante o fisioterapista dei trattamenti o discipline intraprese per una maggiore sinergia e ottimizzazione delle prestazioni ricevute.
  • Home
  • Monografici
  • Specializzazioni
  • Suonoterapia
  • Calendario
  • Docenti
  • Risorse
  • Contatti
  • Blog
  • DL 4/2013
  • Informativa Privacy
Foto
Codice SIAF SC-187/14

Accademia di Medicina Vibrazionale
di Laura Schmidt
Via Giuseppe Frua, 8
20146  Milano
P.IVA
10467420963

Restiamo in contatto nei social
  • HOME
  • PERCORSI
    • MONOGRAFICI
    • SPECIALIZZAZIONI
    • SUONOTERAPIA >
      • INDIRIZZO SCIAMANICO
      • INDIRIZZO METACORPOREO
      • INDIRIZZO SUONOTERAPICO
  • CALENDARIO
  • DOCENTI
    • Laura Schmidt
    • Laura Bortoluzzi
    • Daniela Cavallini
    • Chiara Comani
    • Odette Di Maio
    • Filippo Baldin
    • Romina Bonaldo
    • Lorenzo La Rosa
    • Lina Rossini
    • Simone Campa
  • RISORSE
    • Letture consigliate
    • Elaborati
  • CONTATTI
  • BLOG
  • CALENDARIO copia