accademia di medicina vibrazionale
  • HOME
  • PERCORSI
    • MONOGRAFICI
    • SUONOTERAPIA >
      • INDIRIZZO CANTOTERAPICO
      • INDIRIZZO METACORPOREO
      • INDIRIZZO SCIAMANICO
  • CALENDARIO
  • DOCENTI
    • Laura Schmidt
    • Laura Bortoluzzi
    • Chiara Comani
    • Odette Di Maio
    • Filippo Baldin
    • Romina Bonaldo
    • Lorenzo La Rosa
    • Lina Rossini
    • Simone Campa
  • CONTATTI
  • RISORSE
    • Letture consigliate
    • Elaborati
  • BLOG

Suonoterapia


Foto

188 ORE DI DIDATTICA BASE (COMUNE A TUTTI E TRE GLI INDIRIZZI). 56 ORE DI DIDATTICA PER SINGOLO INDIRIZZO. 244 ORE TOTALI DI DIDATTICA (BASE + INDIRIZZO SCELTO). LEZIONI EROGATE IN DIVERSE MODALITA': IN PRESENZA, A DISTANZA, VIDEOCORSI E STAGE RESIDENZIALI.
Il percorso di formazione in Suonoterapia include 650 ore di formazione di cui:
  • 244 ore di lezioni (in aula, a distanza, videocorsi, stage residenziali) composte da: 188 ore di formazione BASE più 56 ore relative all'indirizzo scelto,
  • 150 ore di tirocinio,
  • 150 ore di studio individuale,
  • 106 per la stesura dell'elaborato finale.

Al termine del corso, al superamento degli esami finali previsti, e l'invio dell'elaborato finale, verrà rilasciato l'Attestato per la qualifica professionale in SUONOTERAPIA.

tre indirizzi

In Accademia hai la possibilità di scegliere che tipo di percorso intraprendere in base al tuo "sentire" e alle tue predisposizioni. 
Tre possibili INDIRIZZI:
  • Cantoterapico
  • Metacorporeo
  • Sciamanico

SUONOTERAPIA BASE (188 ORE)
(PER I DETTAGLI DEI SINGOLI CORSI VEDI MONOGRAFICI)

Con-Tatto; Campane Tibetane; Gong; Rav Drum; Conduzione di Armonizzazione; Introduzione all'utilizzo dei Diapason; Relazione con il cliente; Anatomia & Fisiologia; Progetto di Suonoterapia in ambito socio-sanitario; Analisi astrologica; Marketing olistico; Studio del Sistema Energetico Centrale; Studio del Sistema dei Corpi Energetici. 

TRE POSSIBILI INDIRIZZI (56 ORE)
(PER I DETTAGLI DEI SINGOLI CORSI VEDI MONOGRAFICI)

CANTOTERAPICO

Introduzione alla Musicalità; Sviluppo della Voce e della Vocalità; Protocolli di Cantoterapia (Protocolli di apertura e chiusura di un trattamento, uso dei Bijia mantra, delle Vocali, della Scala Indiana, il Canto del Nome, il Canto Intuitivo); Tecniche di meditazione canora; Il Tamburo, il Sonaglio e Canti di Guarigione; Come usare le Campane Tibetane, la Voce e i Cristalli in Cantoterapia; Creare un Canto di Guarigione Personalizzato; Analisi Energetica Spirituale©.

METACORPOREO

Suonopuntura Vibrazionale Osteo-articolare©; Suonopuntura Vibrazionale Psico-emozionale©; Somatotopia Vibrazionale Plantare e facciale©; Analisi Energetica: I 5 biotipi Elementali; Analisi Energetica: i fattori di squilibrio; Anatomia Sottile: il Sistema Energetico Periferico; Anatomia Sottile: il Sistema Energetico Straordinario; Analisi Energetica: la Presa dei Polsi e l'osservazione linguale; Tecniche supplementari di Suonopuntura Vibrazionale (Metodo Schmidt)©

SCIAMANICO

Incontrare lo Sciamanesimo; Introduzione al metodo Core Shamanism; Il ruolo degli Spiriti Aiutanti; Come eseguire il viaggio nel Mondo di Sotto; Come eseguire il viaggio nel Mondo di Sopra; Incontrare il proprio Maestro; Sviluppare i Sensi Sacri; Il Canto di Potere; Costruzione del Tamburo Sciamanico; Divinazione con il Tamburo; Il Ruolo dello Sciamano; C.A.R.E©: Cercare, Ascoltare, Ricordare, Essere; Cerimonie e Riti di Passaggio personali

cos'e' la suonoterapia

La Suonoterapia è l'applicazione di specifiche frequenze sonoro-vibrazionali allo scopo di creare nel ricevente uno stato di Riequilibrio e di Bene-Essere. Durante una seduta di Suonoterapia possono essere utilizzati diversi strumenti come ad esempio il Canto Naturale, il Tamburo Sciamanico, il Sonaglio, le Campane Tibetane, i Diapason, e molto altro.

IL SUONOTERAPEUTA

Il Suonoterapeuta è un facilitatore della salute e dell'armonia psicofisica. Si occupa di trattamenti di riequilibrio Bio-energetico funzionale basati su teorie e tecniche volte al recupero ed al mantenimento del Bene-Essere psico-fisico.

Il Suonoterapeuta opera attraverso l’utilizzo di tecniche energetiche, vibrazionali, artistiche e spirituali, stimolando un naturale processo di trasformazione e crescita della consapevolezza di sé.

Il Suonoterapeuta collabora direttamente, o indirettamente, con la professione medica al fine di promuovere il benessere globale della persona.

cosa non gli compete

Il Suonoterapeuta non fa diagnosi, non cura malattie, non prescrive medicine o rimedi, non si pone in conflitto con la medicina ufficiale.

LE AREE FORMATIVE

Le aree formative del corso di Suonoterapia prevedono una didattica in grado di trasmettere allo studente non solo teorie e concetti ma, soprattutto, le esperienze pratiche per svolgere in tutta tranquillità, e con la dovuta professionalità, l'antica arte di facilitatore del bene-essere dal punto di vista fisico, psico-energetico e spirituale.  

Il piano di studi, per il titolo professionale di Suonoterapeuta, deve prevedere, da parte dello studente, quattro aree di formazione in modo da fornire al neo-diplomato le competenze necessarie alla crescita interiore, personale e professionale.

  1. ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE
  2. SVILUPPO PERSONALE
  3. COMUNICAZIONE E ABILITA’ RELAZIONALI
  4. PRATICA PROFESSIONALE

Inoltre, il piano di studi deve prevedere: 
  • Il lavoro personale di studio e ricerca.
  • Il tirocinio: momento formativo che dà all’allievo la possibilità di mettere in pratica le competenze e le abilità acquisite.
  • Lo svolgimento dell'elaborato finale.

iscrizione

  • Non è prevista nessuna iscrizione annuale, sarà possibile iscriversi solo ed unicamente ai singoli corsi monografici, e senza nessun limite di tempo per concludere il percorso scelto.

  • Sarai tu a decidere quando e quali corsi frequentare. Puoi iniziare in ogni momento dell'anno, iscrivendoti ai corsi, tra quelli da noi proposti, più in linea con le tue predisposizioni.

  • Deciderai autonomamente, e in corso d'opera, se intraprendere l'intero percorso per la qualifica di Suonoterapeuta, o se invece frequentare esclusivamente i singoli corsi monografici di tuo gradimento. 

È importante sottolineare che la qualifica professionale di Suonoterapueta si ottiene solo ed esclusivamente all'accumulo delle 650 ore di formazione e all'adempimento di tutti gli obblighi previsti per l'ammissione all'esame finale (vedi sopra). 

N.B. La frequentazione di uno o più corsi non da diritto a nessun titolo professionale. Verranno rilasciati esclusivamente i relativi crediti formativi e l'attestato di frequenza.

occupazione e riconoscimenti

Al termine del corso, e al superamento dei relativi esami, verrà rilasciato l'Attestato dell'Accademia di Medicina Vibrazionale per la qualifica professionale di Suonoterapeuta. Con questo il neodiplomato avrà la possibilità di:

* lavorare come Suonoterapeuta in libera professione o in strutture pubbliche e private, in regola con quanto previsto dal DL 4/2013.

* Essere iscritto nei Registri Nazionali per Operatori Olistici delle Associazioni di categoria come previsto dal
DL 4/2013.

* Iscriversi nel Registro degli operatori della Regione Lombardia (Legge Regionale Lombardia del 1 febbraio 2005 n. 2). Unica Legge Regionale in vigore completamente applicata e non pone limiti di iscrizione per gli Operatori residenti o operanti in altre Regioni.

calendario

Per le date dei singoli corsi monografici consulta la pagina Calendario.
Per ulteriori informazioni inviare una e-mail a: info@accademiamedicinavibrazionale.com
La sede dei corsi in aula è presso Olistudio
Via Frua, 8 (MM De Angeli) Milano

CHI HA GIÀ SCELTO ACCADEMIA

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Ero in cerca di un corso che mi permettesse di affinare le mie capacità nell’uso dei Diapason come strumenti di stimolazione dei punti di agopuntura e dei meridiani, ed ho trovato in Accademia professionalità, attenzione al dettaglio e tanta disponibilità.
Testiminonianza Carolina

Carolina Procaccini

Psicologa
/
Roma

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Sono veramente contenta e soddisfatta di aver incontrato Accademia e tutti i suoi insegnanti. Sono molto preparati ed attenti, oltre che molto disponibili.
Foto

Federica Stellin

Cantante
/
Torino

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
È un posto con l'energia di casa, questa è l'esatta sensazione che provo ogni volta che entro in Accademia. Lo consiglio vivamente a chiunque voglia intraprendere questo tipo di studi.
Foto

Claudio Scalabrini

Operatore massaggio Lomi Lomi
/
Lodi

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Sono contenta di aver scelto questo percorso in Accademia perchè l´ho trovato serio e rassicurante, considerato quanto sia difficile al giorno d´oggi orientarsi fra i corsi di discipline olistiche.
Foto

Federica Parente

Artista
/
Ibiza

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
La voce umana è ricca di vibrazioni così inaspettatamente curative sia per chi dà suono sia per chi lo riceve. Il corso di di Cantoterapia mi ha offerto strumenti scientifici concreti ed esperienze pratiche illuminanti.
Foto

Raffaella Ortolan

Insegnante yoga
/
Oliveto

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
In Accademia ho trovato il luogo in cui essere seguito con grande disponibilità e capacità esplicativa per spaziare coerentemente fra le varie materie proposte e apprendere con sicurezza. Consigliatissimo!
Foto

Massimo De Giuli

Impiegato
/
Milano

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Grazie mille per la professionalità e l'impegno a far si che il mondo moderno conosca l'efficienza delle tecniche antiche di pratiche sonore e vibrazionali.
Foto

Natalia Cizh

Sound Healer
/
Kiev

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Il Corso di Cantoterapia ha magicamente unito vari punti del disegno di Vita delle mie passioni, confermando ogni auspicata aspettativa iniziale.
Foto

Patrizia Vignali

Operatrice Olistica
/
Vignola

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Un ente di formazione serio e professionale, dove il programma didattico è sempre molto interessante e fornisce tutti gli strumenti idonei per diventare un operatore olistico sonoro-vibrazionale qualificato.
Foto

Odette Di Maio

Cantautrice
/
Milano

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Ho partecipato al corso di Suonopuntura Osteoarticolare. Fatto molto bene, Laura oltre ad essere una persona speciale, è molto preparata .
Foto

Dedy Frasani

Podologa
/
Fiorenzuola d'Arda

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Esperienza formativa molto stimolante che mi ha permesso di approfondire le tematiche legate alla cantoterapia.
Foto

Antonia Marmo

Sound Healer
/
Napoli

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

DISCLAIMER

La Medicina Vibrazionale, la Suonoterapia, le tecniche e le discipline proposte dall'Accademia di Medicina Vibrazionale sono rivolte al mantenimento o al ripristino della salute e non sostituiscono eventuali terapie mediche, paramediche, psicologiche o psichiatriche.  Le nostre proposte sono finalizzate alla riattivazione dell’equilibrio energetico della persona, affiancabili, senza rischio e pregiudizio, ad eventuali cure mediche. Si suggerisce di informare il proprio medico curante o fisioterapista dei trattamenti o discipline intraprese per una maggiore sinergia e ottimizzazione delle prestazioni ricevute.
  • Home
  • Monografici
  • Suonoterapia
  • Calendario
  • Docenti
  • Risorse
  • Contatti
  • Blog
  • DL 4/2013
  • Informativa Privacy
Foto
Codice SIAF SC-187/14

Accademia di Medicina Vibrazionale
di Laura Schmidt
Via Giuseppe Frua, 8
20146  Milano
P.IVA
10467420963

Restiamo in contatto nei social
  • HOME
  • PERCORSI
    • MONOGRAFICI
    • SUONOTERAPIA >
      • INDIRIZZO CANTOTERAPICO
      • INDIRIZZO METACORPOREO
      • INDIRIZZO SCIAMANICO
  • CALENDARIO
  • DOCENTI
    • Laura Schmidt
    • Laura Bortoluzzi
    • Chiara Comani
    • Odette Di Maio
    • Filippo Baldin
    • Romina Bonaldo
    • Lorenzo La Rosa
    • Lina Rossini
    • Simone Campa
  • CONTATTI
  • RISORSE
    • Letture consigliate
    • Elaborati
  • BLOG