Gli oli essenziali sono sostanze molto pregiate, estratte dalle piante aromatiche, conosciute e utilizzati fin dall'antichità nelle cerimonie religiose, nella preparazione di profumi e unguenti e come primi rimedi terapeutici, attraverso fumigazioni di legni aromatici e resine, per indurre calma e rilassamento o euforia.
Gli oli essenziali sono prodotti naturali ottenuti per estrazione dalle erbe e piante officinali, cosiddette "aromatiche", a partire dal materiale vegetale ricco in "essenze" Una volta estratti, si presentano come sostanze oleose, liquide, volatili e profumate come la pianta da cui provengono. Vengono utilizzati sia per inalazioni, per assunzione orale oppure per assorbimento epidermico.
A seconda delle piante da cui vengono estratti, hanno proprietà benefiche scientificamente dimostrate: balsamiche, ma anche antisettiche, antibatteriche, antivirali e antinfettive.
Durante il corso impareremo a riconoscere il significato degli oli essenziali e le loro applicazioni in ambito suonoterapico. Partiremo dai fondamenti dell’aromaterapia per scoprire i metodi e le tecniche di estrazione e classificazione degli oli essenziali. Conosceremo le “Tre Frequenze” di un olio essenziale secondo le medicine e filosofie orientali.
Analizzeremo gli oli essenziali in associazione al trattamento Suonoterapico sia per disarmonie a carico del sistema muscolo-scheletrico, sia per disarmonie legate ad aspetti più psicoemozionali. Infatti, le emozioni coinvolgono molti apparati sensoriali dell’organismo tra cui il cervello, l’apparato sensorio, l’apparato endocrino ormonale, il sistema nervoso autonomo,il sistema immunitario, nonchè il rilascio e l’inibizione dei neurotrasmettitori del cervello. Durante il corso scopriremo come diversi oli essenziali, e i loro componenti, hanno particolari modi di influire su ciascuno di questi sistemi, rendendoli uno strumento importante per i mantenimento dell’equilibrio delle emozioni.
La finalità del corso è la conoscenza degli oli essenziali e la loro applicazione nei protocolli di trattamento con Campane Tibetane, Cantoterapia, Diapason e Bagni Sonori.
Gli oli essenziali sono prodotti naturali ottenuti per estrazione dalle erbe e piante officinali, cosiddette "aromatiche", a partire dal materiale vegetale ricco in "essenze" Una volta estratti, si presentano come sostanze oleose, liquide, volatili e profumate come la pianta da cui provengono. Vengono utilizzati sia per inalazioni, per assunzione orale oppure per assorbimento epidermico.
A seconda delle piante da cui vengono estratti, hanno proprietà benefiche scientificamente dimostrate: balsamiche, ma anche antisettiche, antibatteriche, antivirali e antinfettive.
Durante il corso impareremo a riconoscere il significato degli oli essenziali e le loro applicazioni in ambito suonoterapico. Partiremo dai fondamenti dell’aromaterapia per scoprire i metodi e le tecniche di estrazione e classificazione degli oli essenziali. Conosceremo le “Tre Frequenze” di un olio essenziale secondo le medicine e filosofie orientali.
Analizzeremo gli oli essenziali in associazione al trattamento Suonoterapico sia per disarmonie a carico del sistema muscolo-scheletrico, sia per disarmonie legate ad aspetti più psicoemozionali. Infatti, le emozioni coinvolgono molti apparati sensoriali dell’organismo tra cui il cervello, l’apparato sensorio, l’apparato endocrino ormonale, il sistema nervoso autonomo,il sistema immunitario, nonchè il rilascio e l’inibizione dei neurotrasmettitori del cervello. Durante il corso scopriremo come diversi oli essenziali, e i loro componenti, hanno particolari modi di influire su ciascuno di questi sistemi, rendendoli uno strumento importante per i mantenimento dell’equilibrio delle emozioni.
La finalità del corso è la conoscenza degli oli essenziali e la loro applicazione nei protocolli di trattamento con Campane Tibetane, Cantoterapia, Diapason e Bagni Sonori.
contenuti
Il corso monografico di Suono Aroma si sviluppa nell'arco di una giornata, per un totale di 8 ore di formazione a distanza. Il corso è strutturato spaziando tra la teoria e la pratica individuale. Il corso verrà attivato con un minimo di sei (6) partecipanti.
Può essere frequentato singolarmente o rientrare nel programma per la Specializzazione del Metodo Resonance© e/o per la qualifica di Operatore Olistico Sonoro Vibrazionale a indirizzo Suonoterapico.
Può essere frequentato singolarmente o rientrare nel programma per la Specializzazione del Metodo Resonance© e/o per la qualifica di Operatore Olistico Sonoro Vibrazionale a indirizzo Suonoterapico.
CALENDARIO
Per le date del corso consulta la pagina Calendario
Durante il corso apprenderai le seguenti tecniche e tematiche:
- Oli essenziali base ed oli psicoemozionali.
- Significato degli oli essenziali e modalità di utilizzo.
- Olfatto e sistema limbico.
- Le 3 Frequenze aromatiche:Classificazione Oli essenziali in Medicina Cinese Tradizionale.
- Gan, Qing e Xing ed oli psicoemozionali.
- Oli Essenziali ed Enneagramma.
- Scelta e protocollo di trattamento con oli essenziali in ambito suonoterapico per problematiche osteoarticolari.
- Scelta e protocollo di trattamento con oli essenziali in ambito suonoterapico per problematiche psicoemozionali.
Docente
quota di iscrizione
La quota comprende:
La quota d’iscrizione non comprende:
- l’iscrizione alla singola giornata del corso monografico di Suono Aroma;
- la dispensa del corso;
- il rilascio dei relativi crediti formativi
- l'attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione non comprende:
- il costo di eventuale altro materiale didattico.
crediti formativi
A conclusione del corso, unitamente all'attestato di partecipazione, verranno rilasciati i relativi crediti formativi validi per l’aggiornamento professionale continuo per i professionisti iscritti nei registri di Counselor, Counselor Olistico, Operatore Olistico, Armonizzatore Familiare, Mediatore Familiare, Artiterapeuta, Naturopata, Professionista del benessere psicofisico.
Il corso monografico di Suono Aroma, inoltre, rientra nel programma per la Specializzazione del Metodo Resonance© e per la qualifica di Operatore Olistico Sonoro Vibrazionale a indirizzo Suonoterapico.
Il corso monografico di Suono Aroma, inoltre, rientra nel programma per la Specializzazione del Metodo Resonance© e per la qualifica di Operatore Olistico Sonoro Vibrazionale a indirizzo Suonoterapico.