Nella concezione occidentale, si tende spesso a considerare le discipline spirituali come mezzi e percorsi volti ad una ricerca interiore profonda, che possa sfociare poi in un miglioramento di sé stessi come persone e nel rapportarci a chi ci circonda.
Lo sciamanesimo transculturale non esula da questa visione e da questa funzione, e risulta essere un ottimo strumento. Per esempio il seminario C.A.R.E. da me proposto, è proprio un metodo di esplorazione personale basato in gran parte su tecniche sciamaniche.
E' importante sottolineare come, in ambito tradizionale, il ruolo dello sciamano sia principalmente di servizio al gruppo sociale cui appartiene. Dopo un periodo di ricerca e approfondimento della propria pratica, in modo che divenga via via più solida e consapevole, è bene che anche i praticanti occidentali, forti del supporto dei loro Spiriti Alleati, si pongano al servizio dell’altro.
Per fare questo è ovviamente necessario un bagaglio di conoscenze e di tecniche che permettano un accompagnamento efficace. Pur senza arrivare alle tecniche altamente avanzate di “guarigione sciamanica” - per le quali serve una preparazione di maggiore durata - questo corso si prefigge l’intento di poter fornire una serie di strumenti con i quali poter portare un solido apporto alla relazione d’aiuto.
Lo sciamanesimo transculturale non esula da questa visione e da questa funzione, e risulta essere un ottimo strumento. Per esempio il seminario C.A.R.E. da me proposto, è proprio un metodo di esplorazione personale basato in gran parte su tecniche sciamaniche.
E' importante sottolineare come, in ambito tradizionale, il ruolo dello sciamano sia principalmente di servizio al gruppo sociale cui appartiene. Dopo un periodo di ricerca e approfondimento della propria pratica, in modo che divenga via via più solida e consapevole, è bene che anche i praticanti occidentali, forti del supporto dei loro Spiriti Alleati, si pongano al servizio dell’altro.
Per fare questo è ovviamente necessario un bagaglio di conoscenze e di tecniche che permettano un accompagnamento efficace. Pur senza arrivare alle tecniche altamente avanzate di “guarigione sciamanica” - per le quali serve una preparazione di maggiore durata - questo corso si prefigge l’intento di poter fornire una serie di strumenti con i quali poter portare un solido apporto alla relazione d’aiuto.
Ore di Formazione
Il corso monografico Il Ruolo dello Sciamano si sviluppa nell'arco di una (1) giornata, per un totale di 8 ore di formazione in aula. Il corso è a numero chiuso, massimo dieci partecipanti, ed è strutturato spaziando tra la teoria e la pratica diretta. Il corso verrà attivato con un minimo di cinque (5) partecipanti.
NB: questo seminario richiede che si sia già frequentato il corso in Accademia "Incontrare lo Sciamanesimo" che fornisce le basi teoriche e pratiche qui riprese. In alternativa è necessario che si sia già frequentato un seminario base di sciamanesimo secondo il metodo del Core Shamanism, essendo in grado di effettuare il viaggio sciamanico in autonomia.
Può essere frequentato singolarmente o rientrare nel programma per la qualifica di Operatore Olistico Sonoro Vibrazionale a indirizzo Sciamanico.
NB: questo seminario richiede che si sia già frequentato il corso in Accademia "Incontrare lo Sciamanesimo" che fornisce le basi teoriche e pratiche qui riprese. In alternativa è necessario che si sia già frequentato un seminario base di sciamanesimo secondo il metodo del Core Shamanism, essendo in grado di effettuare il viaggio sciamanico in autonomia.
Può essere frequentato singolarmente o rientrare nel programma per la qualifica di Operatore Olistico Sonoro Vibrazionale a indirizzo Sciamanico.
CALENDARIO
Per le date del corso consulta la pagina Calendario
Programma
Durante il corso apprenderai le seguenti tecniche e tematiche:
- Il ruolo dello sciamano e del praticante.
- La necessità di un approccio dolce.
- Focus sulle pratiche utili applicabili alla relazione d’aiuto.
- Sviluppare i Sensi Sacri.
- Il Canto di Potere.
- Divinazione con il Tamburo.
- Basi del lavoro sciamanico con i Sogni.
- L’Arte Sciamanica.
- Cerimonie e Riti di Passaggio personali.
docente
quota di iscrizione
La quota comprende:
La quota d’iscrizione non comprende:
- l’iscrizione al singolo weekend del corso monografico Il Ruolo dello Sciamano;
- la dispensa del corso;
- l'utilizzo in aula delle varie attrezzature e strumenti;
- il rilascio dei relativi crediti formativi;
- l'attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione non comprende:
- il costo di eventuale altro materiale didattico.
crediti formativi
A conclusione del corso, unitamente all'attestato di partecipazione, verranno rilasciati i relativi crediti formativi validi per l’aggiornamento professionale continuo per i professionisti iscritti nei registri di Counselor, Counselor Olistico, Operatore Olistico, Armonizzatore Familiare, Mediatore Familiare, Artiterapeuta, Naturopata, Professionista del benessere psicofisico.
Il corso monografico Il Ruolo dello Sciamano può essere frequentato singolarmente o rientrare nel programma per la qualifica professionale di Operatore Olistico Sonoro-vibrazionale ad indirizzo Sciamanico.
Il corso monografico Il Ruolo dello Sciamano può essere frequentato singolarmente o rientrare nel programma per la qualifica professionale di Operatore Olistico Sonoro-vibrazionale ad indirizzo Sciamanico.