"Ogni pensiero, ogni emozione, è energia sottile che crea la nostra realtà."
L'indagine dei corpi energetici si inserisce nel campo dell'Anatomia Sottile, rappresentando un aspetto fondamentale per comprendere le diverse dimensioni dell'esistenza umana. I corpi eterici, eterei e astrali sono strutture di energia che circondano e permeano il corpo fisico, fungendo da "veicoli" attraverso i quali l'energia può manifestarsi sui piani fisico, astrale, mentale e spirituale.
La tradizione occidentale ha storicamente categoricamente diviso l'essere umano in tre elementi principali: corpo, anima e spirito. Questa visione trova radici nei pensieri di filosofi come Platone, il quale distinse tra razionalità, volontà e desiderio, e Aristotele, che considerava l'anima come una sintesi di funzioni intellettive, sensitive e vegetative. Con il passare dei secoli, la visione materialista di Cartesio ha spostato l'attenzione esclusivamente sulla res extensa, riducendo il corpo a una mera manifestazione fisica.
La tradizione occidentale ha storicamente categoricamente diviso l'essere umano in tre elementi principali: corpo, anima e spirito. Questa visione trova radici nei pensieri di filosofi come Platone, il quale distinse tra razionalità, volontà e desiderio, e Aristotele, che considerava l'anima come una sintesi di funzioni intellettive, sensitive e vegetative. Con il passare dei secoli, la visione materialista di Cartesio ha spostato l'attenzione esclusivamente sulla res extensa, riducendo il corpo a una mera manifestazione fisica.
Connessione tra Corpo e Mente
Anche se le concezioni variano, molte dottrine esoteriche moderne, come la Teosofia e l'Antroposofia, continuano a esplorare le distinzioni tra diversi corpi energetici. Questi corpi possono essere visti come strati di energia interconnessi che incidono sulla salute e sul benessere dell'individuo. Le pratiche di riequilibrio energetico, tra cui la Suonoterapia e l’Omeopatia, mirano a lavorare su queste dimensioni sottili per promuovere una migliore integrazione tra il corpo fisico e i corpi energetici.
Nell’ambito della tradizione orientale, i corpi energetici vengono spesso elencati come sette:
1. Corpo Fisico
2. Corpo Eterico
3. Corpo Astrale
4. Corpo Mentale
5. Corpo Causale
6. Corpo Buddhico
7. Corpo Atmico
Nell’ambito della tradizione orientale, i corpi energetici vengono spesso elencati come sette:
1. Corpo Fisico
2. Corpo Eterico
3. Corpo Astrale
4. Corpo Mentale
5. Corpo Causale
6. Corpo Buddhico
7. Corpo Atmico
- Il Corpo Fisico rappresenta il nostro aspetto materiale, un riflesso tangibile di ciò che siamo internamente. Ogni modifica nei nostri stati emotivi si traduce in cambiamenti visibili nel nostro corpo, dimostrando che la materia non è statica, ma dinamica e rispondente agli stati interiori. Pertanto, agire su questo aspetto significa anche trasformare se stessi a un livello più profondo.Il Corpo Eterico o "gemello eterico", forma un bozzolo protettivo attorno al corpo fisico. È qui che avvengono le influenze vitali e dove si distribuiscono energie fondamentali per la salute; le malattie, infatti, tendono a manifestarsi prima nel corpo eterico. Questo corpo svolge funzioni cruciali, come assorbire Prana e servire da ponte tra il corpo fisico e il corpo astrale.
- Il Corpo Astrale è la sfera delle emozioni, in cui si esperiscono sensazioni, passioni e desideri. Qui si trovano i cosiddetti "blocchi emotivi", che possono ostacolare il flusso di energia. L'introspezione e la consapevolezza delle proprie emozioni sono essenziali per liberare il corpo astrale da esperienze negative e accrescere la vibrazione energetica verso stati di amore e gioia.
- Il Corpo Mentale è il veicolo del pensiero e della coscienza. Rappresenta il piano in cui il Sé può manifestarsi, comportando conoscenza, volontà e attività. La capacità di generare Forme-Pensiero e Onde-Pensiero si manifesta in questo corpo, con ogni pensiero capace di proliferare onde di vibrazione nel campo mentale collettivo, influenzando altri esseri.
- Il Corpo Causale rappresenta l'individualità e custodisce le esperienze delle vite passate, fungendo da elemento stabilizzante nella progressione spirituale dell'individuo. Qui risiede l’Anima, parte dello Spirito Universale, invitando alla crescita sia materiale che spirituale.
- Il Corpo Buddhico emerge nei saggi e nei maestri illuminati, rappresentando una vibrazione d'amore e unità. In questo stato, le limitazioni personali svaniscono, consentendo una connessione empatica con gli altri.
- Infine, il Corpo Atmico rappresenta il massimo sviluppo della scintilla divina, avvolta da una luce intensa e pura che riflette l'onnipresenza dell'Universo. La realizzazione di questo corpo è la culminazione del processo evolutivo dell'Essere.
La comprensione dei corpi energetici offre una visione più ampia della nostra esistenza, evidenziando come le dimensioni sottili influiscano sulla nostra vita quotidiana. L'interconnessione di questi corpi suggerisce che un approccio integrato alla salute e al benessere deve tenere conto non solo del corpo fisico, ma anche delle dimensioni energetiche che lo accompagnano. Solo riconoscendo e lavorando su tutti questi livelli potremo aspirare a una vita più armonica e completa.