Si crede che il Gong esista fin dall’Età del Bronzo (tra il 3000 e il 2000 a.C.).
I Romani lo usavamo come strumento di segnalazione, i Greci lo usavano per intimidire i nemici e durante i rituali funebri. Da qui potrebbe essersi diffuso in India, Cina, Tibet e Birmania, dove il Gong veniva usato come strumento musicale vero e proprio nei rituali, per la meditazione interna e la stabilizzazione dei punti energetici del corpo. Il Gong viene utilizzato per scopi religiosi e durante i rituali anche in Africa e in Sud America. In molte di queste civiltà il suono del Gong è da sempre considerato magico per la sua potenza e particolarità di suono che lo rendono uno strumento unico.
Con le sue grandi sfumature sonore il gong ci avvolge in un magico mantello sonoro. Tutto il corpo reagisce alle sue vibrazioni penetranti e profonde: i suoi suoni fanno vibrare i tessuti, gli organi, le cellule e i diversi sistemi energetici. Il sistema nervoso e le emozioni sono fortemente stimolate dal potente suono del gong.
Se suonato delicatamente, il Gong ci invita ad abbandonarci e a lasciar andare la mente con i suoi pensieri ricorrenti e le preoccupazioni. Suonato delicatamente induce un profondo rilassamento nel corpo, nella mente e sullo spirito. Quando suonato con potenza, il Gong stimola il nostro potere di auto-guarigione rivitalizzando tutto il nostro corpo.
E’ di fondamentale importanza suonare in modo responsabile, sia in sessioni di gruppi sia durante le sessioni individuali. All’operatore viene richiesta una solida esperienza e consapevolezza per creare le basi di una sessione sicura ed efficace.
Durante il corso verranno trattati diversi temi riguardanti l’aspetto meditativo, le qualità del suono e le possibilità di espressione del Gong. Verranno insegnate le tecniche specifiche per creare un tappeto sonoro specifico nelle meditazioni sonore e nei viaggi sonori, nonché per suonare il gong durante i trattamenti individuali.
I Romani lo usavamo come strumento di segnalazione, i Greci lo usavano per intimidire i nemici e durante i rituali funebri. Da qui potrebbe essersi diffuso in India, Cina, Tibet e Birmania, dove il Gong veniva usato come strumento musicale vero e proprio nei rituali, per la meditazione interna e la stabilizzazione dei punti energetici del corpo. Il Gong viene utilizzato per scopi religiosi e durante i rituali anche in Africa e in Sud America. In molte di queste civiltà il suono del Gong è da sempre considerato magico per la sua potenza e particolarità di suono che lo rendono uno strumento unico.
Con le sue grandi sfumature sonore il gong ci avvolge in un magico mantello sonoro. Tutto il corpo reagisce alle sue vibrazioni penetranti e profonde: i suoi suoni fanno vibrare i tessuti, gli organi, le cellule e i diversi sistemi energetici. Il sistema nervoso e le emozioni sono fortemente stimolate dal potente suono del gong.
Se suonato delicatamente, il Gong ci invita ad abbandonarci e a lasciar andare la mente con i suoi pensieri ricorrenti e le preoccupazioni. Suonato delicatamente induce un profondo rilassamento nel corpo, nella mente e sullo spirito. Quando suonato con potenza, il Gong stimola il nostro potere di auto-guarigione rivitalizzando tutto il nostro corpo.
E’ di fondamentale importanza suonare in modo responsabile, sia in sessioni di gruppi sia durante le sessioni individuali. All’operatore viene richiesta una solida esperienza e consapevolezza per creare le basi di una sessione sicura ed efficace.
Durante il corso verranno trattati diversi temi riguardanti l’aspetto meditativo, le qualità del suono e le possibilità di espressione del Gong. Verranno insegnate le tecniche specifiche per creare un tappeto sonoro specifico nelle meditazioni sonore e nei viaggi sonori, nonché per suonare il gong durante i trattamenti individuali.
FORMAZIONE
Il corso monografico Il Gong in Suonoterapia si sviluppa nell'arco di una giornata, per un totale di 8 ore di formazione IN PRESENZA.
Il corso prevede un massimo dieci (1o) partecipanti in presenza, ed è strutturato spaziando tra la teoria e la pratica diretta. Il corso verrà attivato con un minimo di quattro (4) partecipanti.
Il corso prevede un massimo dieci (1o) partecipanti in presenza, ed è strutturato spaziando tra la teoria e la pratica diretta. Il corso verrà attivato con un minimo di quattro (4) partecipanti.
PROGRAMMA
Durante il corso apprenderai le seguenti tecniche e tematiche:
- Base per un quadro sicuro ed efficace nel lavoro di gruppo e individuale.
- Sensibilizzazione della percezione dei campi di vibrazione.
- Il Gong nella pratica della Suonoterapia.
- Varie tecniche di percussione e sfregamento sul Gong e i loro effetti.
- Il principio di sovratoni e il suo significato per gli spazi sonori.
- Indirizzamento mirato dello spettro di sovratoni del Gong.
- Strutture geometriche di suono per la riorganizzazione e il rilassamento del sistema corporeo.
- Utilizzo del Chau Gong nella conduzione di massaggio sonoro di gruppo.
- Utilizzo mirato del Wind Gong nel lavoro individuale.
DOCENTE
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota comprende:
La quota d’iscrizione non comprende:
- l’iscrizione alla giornata del corso monografico Il Gong in Suonoterapia;
- la dispensa del corso;
- l'utilizzo in aula delle varie attrezzature e strumenti;
- il rilascio dei relativi crediti formativi;
- l'attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione non comprende:
- il costo di eventuale altro materiale didattico.