accademia di medicina vibrazionale
  • Home
  • Chi sono
  • I Nostri Percorsi
    • Operatore Olistico in Suonoterapia >
      • La Medicina Vibrazionale >
        • I Corpi Energetici
        • I Sette Chakra
        • I Dodici Meridiani
    • Cantoterapia >
      • Gli Strumenti in Cantoterapia
    • Suonopuntura Vibrazionale >
      • I Diapason che curano
    • Metodo Resonance >
      • I Toni Binaurali
  • Contattami
  • FAQ
  • Blog
  • Risorse
    • Cos'è la Suonoterapia
    • Cos'è la Cantoterapia
    • Cos'è la Suonopuntura
    • Cos'è il Metodo Resonance
  • privacy policy

La Cantoterapia: Un Viaggio di Benessere Attraverso il Canto

"Il segreto del canto risiede tra la vibrazione della voce di chi canta e il battito del cuore di chi ascolta." Khalil Gibran

La cantoterapia è una disciplina olistica che utilizza il canto come strumento di comunicazione, espressione e guarigione. Negli ultimi anni, questa forma di terapia ha guadagnato sempre più attenzione nel campo della salute mentale e fisica, grazie ai suoi benefici riconosciuti per il benessere dell'individuo. Ma cos'è esattamente la cantoterapia? E come può influenzare positivamente la nostra vita?

Cos'è la Cantoterapia?

La cantoterapia è un’approccio olistico che utilizza le onde sonore per favorire il benessere psicofisico. Il concetto centrale di questa pratica è che ogni essere vivente è dotato di un proprio sistema energetico, che può subire delle alterazioni a causa di stress, traumi o emozioni represse. La cantoterapia (Metodo Accademia)© si propone di riequilibrare questo sistema energetico attraverso la musica e il suono.

I Benefici del Canto

Il canto attiva diverse aree del cervello, stimolando la produzione di endorfine e serotonina, sostanze chimiche naturali che favoriscono il benessere. Questi neurotrasmettitori aiutano a ridurre lo stress, l'ansia e la depressione. Inoltre, cantare migliora la respirazione e la circolazione sanguigna, favorendo un’ottimale ossigenazione dei tessuti.
​I benefici non si limitano solo alla sfera emotiva e fisica; il canto stimola anche la creatività e l’auto-espressione. Attraverso il canto, gli individui possono esprimere sentimenti che talvolta sono difficili da verbalizzare, permettendo una forma di comunicazione profonda e autentica.
Vai al corso

Come Funziona la Cantoterapia

Foto
1. Sessioni Individuali e di Gruppo: La cantoterapia può essere praticata sia in contesti individuali che di gruppo. Nel primo caso, il terapeuta lavora direttamente con il singolo partecipante, personalizzando il percorso in base alle esigenze specifiche. Nei gruppi, invece, si crea un'atmosfera di condivisione, dove le esperienze e le emozioni possono essere scambiate liberamente.

Foto
2. Tecniche Utilizzate: Le sessioni possono includere esercizi di respirazione e l'esplorazione di diversi suoni e melodie. A volte si utilizzano strumenti come tamburi o chitarre per accompagnare il canto, altre volte si può chiedere al ricevente di unire la sua voce alla nostra, guidandolo dolcemente ad esplorare le sue possibilità di espressione attraverso un canto liberatorio.

Foto
3. Obiettivi Terapeutici: la Cantoterapia ha obiettivi terapeutici specifici, come il miglioramento dell'auto-espressione, il rilascio di emozioni represse o la promozione della consapevolezza di sé. La cantoterapia è spesso utilizzata in contesti clinici, come supporto per pazienti con problemi di salute mentale, malattie croniche o traumi.

Vai al corso

Il Metodo "Accademia"

​La Cantoterapia (Metodo Accademia)© integra conoscenze scientifiche sulla fisiologia umana e sull’effetto delle vibrazioni sonore con pratiche meditative e artistiche. La cantoterapia non si limita dunque a semplici esercizi vocali, ma si propone come un viaggio esperienziale che coinvolge corpo, mente e spirito. Laura Schmidt ha sviluppato un metodo distintivo di cantoterapia che si concentra sulle esigenze specifiche di ciascuna persona. Questo approccio considera ogni ricevente come un essere unico con una storia personale, emozioni e bisogni specifici.

Voce Impostata o Voce Naturale?

La voce è uno strumento potente. Attraverso il canto, è possibile esprimere emozioni profonde e liberare tensioni accumulate. Nella cantoterapia (Metodo Accademia)©, si incoraggia l'uso della voce naturale, che non deve essere perfetta o addestrata. L'importante è che sia autentica. Quando canti, entri in contatto con la parte più intima di te stessa/o, permettendo a qualsiasi blocco energetico di emergere e trasformarsi. Questo processo di autoespressione è essenziale per il tuo percorso terapeutico.

Il Canto Ispirato: Una Chiave per la Trasformazione

Un'altra componente fondamentale della cantoterapia (Metodo Accademia)© è il canto ispirato, che va oltre la tecnica vocale. Si tratta, infatti, di creare delle melodie spontanee che calmino e modifichino un possibile stato psico-energetico alterato del ricevente. Non ci sono regole rigide: il canto ispirato è libero, fluido e profondo. Durante una sessione di cantoterapia, puoi lasciare che il tuo canto fluisca liberamente attraverso la voce, permettendo al suono di agire come un catalizzatore per la guarigione.
Vai al corso

Gli altri Strumenti: Campane Tibetane e Tamburo a Cornice

Oltre alla voce, la cantoterapia sfrutta anche una serie di strumenti sonori per amplificare l'effetto terapeutico della voce. Le campane tibetane, ad esempio, producono suoni ricchi e armonici che aiutano a modulare le frequenze vocali. Questi suoni hanno la capacità di penetrare nel corpo, creando onde sonore che stimolano un profondo rilassamento e un senso di pace interiore.
​Il tamburo a cornice, invece, è uno strumento che simboleggia il battito del cuore. Utilizzando il tamburo, puoi entrare in sintonia con il ritmo della vita e dei processi interiori del ricevente. Il suo utilizzo nella cantoterapia aiuta a radicarsi e a stabilire una connessione profonda con il presente, facilitando il rilascio delle emozioni e favorendo maggiore consapevolezza.

L'Armonizzazione dei Sistemi Energetici

Uno degli aspetti più affascinanti della cantoterapia è il modo in cui lavora con i sistemi energetici. Si stima che il corpo umano sia composto da vari centri  linee energetiche, noti come chakra e meridiani. Ognuno di questi sistemi è associato a specifiche emozioni e stati di salute. La cantoterapia utilizza il suono per attivare, riequilibrare e armonizzare i sistemi energetici, contribuendo così a un benessere globale.

​Quando questi sistemi sono in armonia, il nostro corpo e la nostra mente funzionano meglio. Ci sentiamo più sereni, equilibrati e vitali. Al contrario, se ci sono dei blocchi, possono sorgere problemi fisici e emotivi. Attraverso il potere del canto e degli strumenti sonori, la cantoterapia può aiutare a ripristinare un’armonioso equilibrio.
Foto

L’importanza della Valutazione Energetica

Il percorso di cantoterapia inizia con una valutazione approfondita. Durante questo primo incontro, il terapeuta ascolta la storia di vita del ricevente, le sue esperienze emotive e i sintomi fisici o psicologici riportati. Questa fase è fondamentale per comprendere il terreno su cui si andrà a lavorare, permettendo di costruire un piano terapeutico personalizzato.
Vai al corso

Come si svolgono le sessioni di Cantoterapia

​Una volta stabilito il profilo del ricevente, si procede con le sessioni di cantoterapia. Qui, il terapeuta si prende cura del ricevente esplorando diverse tecniche di emissione del suono. L’obiettivo non è solo quello di produrre note melodiose, ma soprattutto di entrare in sintonia con le vibrazioni interne del ricevente. Ogni nota emessa risuona nel corpo vibrazionale, creando un effetto di risonanza che aiuta a liberare tensioni e blocchi energetici.

Adattarsi alle Esigenze Individuali

Ogni singolo incontro è pensato per adattarsi alle necessità del ricevente. Per questo motivo il corso prevede diversi protocolli di cantoterapia per far si che il terapeuta sia in grado di usare le modalità di canto e di suoni più efficaci per quel momento. Alcuni riceventi possono trovare conforto nel canto di canzoni significative, mentre altri possono beneficiare di suoni più astratti e improvvisati. Questo approccio permette di creare un ambiente sicuro e accogliente, in cui la persona sarà messa in grado di affrontare le proprie sfide interiori.

Il Ruolo del Cantoterapeuta

In qualità di futuro cantoterapeuta, il tuo ruolo sarà cruciale. Dovrai creare uno spazio sicuro e accogliente dove i tuoi clienti possano esplorare le proprie emozioni e connettersi con il loro mondo interiore. Sarai un facilitatore, qualcuno che accompagna le persone nel loro viaggio di scoperta e guarigione. La tua presenza e la tua sensibilità saranno fondamentali per guidare i tuoi clienti attraverso le esperienze, garantendo che si sentano ascoltati e compresi.

Il programma del percorso di Cantoterapia (Metodo Accademia)© ti metterà in grado di  sviluppare una buona conoscenza delle tecniche vocali e delle proprietà dei diversi strumenti musicali, così da utilizzare i suoni in modo efficace durante le sessioni. L’obiettivo finale sarà quello di aiutare i tuoi clienti a raggiungere uno stato di armonia personale, favorendo la loro crescita e il loro benessere.
La cantoterapia è una disciplina straordinaria che unisce musica, voce e energia per favorire la guarigione. È un viaggio di esplorazione e consapevolezza, che offre opportunità uniche per connettersi con il proprio io interiore e riscoprire il potere del suono.
Se sogni di diventare cantoterapeuta, ti invitiamo a considerare l'integrazione della cantoterapia nella tua pratica. Questa metodologia non solo ti arricchirà come professionista, ma farà anche una differenza significativa nella vita delle persone che accompagnerai nel loro cammino verso il benessere. La tua voce e le competenze acquisiste durante il percorso potranno diventare strumenti di guarigione e trasformazione, per te stesso prima di tutto, e per i tuoi clienti.
Vai al corso
"Il male-Essere è la conseguenza di suoni e frequenze che disturbano
il nostro campo energetico ed elettromagnetico.
Il Bene-Essere, al contrario, è l'espressione di un'armoniosa vibrazione delle frequenze emesse
dal sistema corpo-mente-spirito." 
Laura Schmidt

TESTIMONIANZE

A.M.

Title
/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Nell'attività di Suonoterapeuta , che svolgo da diversi anni con grande passione ed entusiasmo, non si smette mai di studiare, approfondire ed imparare. Ho scelto questo corso perché mi risuonava e mi sono trovata davvero bene! Competenza, professionalità e serietà. Grazie per questa esperienza, davvero utile ed interessante!

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

L.B.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Da molto tempo ero in cerca di un corso sull'uso dei diapason. Conoscendo Laura ad un corso ho avuto modo di conoscere anche l'Accademia e le relative proposte. Mi sono quindi iscritta a Suonopuntura Vibrazionale e ne sono stata davvero felice. Ottima la documentazione (slide, dispensa,...) e complimenti a Laura Schmidt per la sue capacità e conoscenze.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

S.N.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Corso sull'utilizzo dei diapason esaustivo, sia da un punto di vista pratico che teorico. Laura Schmidt trasmette nozioni e tranquillità contemporaneamente e stimola ad operare con sicurezza.
Consigliatissimo!!!!

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

M.R.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Bellissima esperienza, sono interessata a continuare,per quello che mi sarà possibile, nei prossimi corsi. Ringrazio soprattutto Laura Schmidt che ha saputo trasmettere le sue conoscenze in una modalità molto profonda. Grazie ancora

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

M.DG.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Conosco Accademia e Laura Schmidt da anni per aver grandemente beneficiato di trattamenti di suonoterapia, riconoscendone qualità di armonizzazione e benessere. Sono sempre stato affascinato dall'uso della voce e dal suono in tutte le sue manifestazioni naturali e strumentali legate alle tradizioni delle varie antiche culture. Ho perciò colto con entusiasmo la possibilità di frequentare il corso di suonoterapia che ad ampio raggio si inoltra nel canto naturale con l'uso della voce, ed in quello di campane tibetane, tamburi, sonagli, tutto supportato da esperti in discipline complementari quali medicina tradizionale cinese, anatomia e fisiologia umana utili a conoscerne utilmente le conoscenze di base.
Ho trovato in Accademia il luogo in cui essere seguito con grande disponibilità e capacità esplicativa per spaziare coerentemente fra le varie materie proposte e apprendere con sicurezza. Consigliatissimo!

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

R.O.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
La voce umana è ricca di vibrazioni così inaspettatamente curative sia per chi da suono che per chi lo riceve. Tutto questo non l'avrei mai scoperto senza frequentare l'Accademia di Medicina Vibrazionale. Il corso di specializzazione di canto naturale tenuto da Laura Schmidt mi ha offerto strumenti scientifici concreti ed esperienze pratiche illuminanti

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

N.C.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Grazie mille Laura per la tua professionalità ed impegno personale a far si che il mondo moderno conosca l'efficienza delle tecniche antiche di pratiche sonore e vibrazionali, l'Accademia, a mio parere, é una piattaforma perfetta per chi vuole approcciarsi o è già, in qualche modo, ha conoscenza del argomento. Consiglio a tutti.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

M.A.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Esperienza formativa molto stimolante che mi ha permesso di approfondire tematiche legate alla suonoterapia, in particolare, al canto naturale.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

P.V.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Frequentare l'Accademia di Medicina Vibrazionale è stata un'esperienza molto arricchente, in particolare il Corso di Specializzazione in Canto Naturale ha magicamente unito vari punti del disegno di Vita delle mie passioni, confermando ogni auspicata aspettativa iniziale. La passione trasmessa da Laura è stata davvero stimolante. Grazie!

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

C.P.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Accademia di Medicina Vibrazionale: una bellissima scoperta.
Ero in cerca di un corso che mi permettesse di affinare le mie capacità nell’uso dei Diapason come strumenti di stimolazione dei punti di agopuntura e dei meridiani, ed ho trovato l’Accademia. Grazie a questo corso di specializzazione ho modificato e migliorato il mio modo di lavorare, Laura Schmidt ha un approccio molto chiaro e pratico che mi ha permesso di ottimizzare le mie conoscenze e focalizzare il mio intervento.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

C.C.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Accademia di Medicina Vibrazionale è un punto di riferimento di assoluta eccellenza nell'ambito della Suonoterapia (da non confondersi con la Musicoterapia, disciplina diversamente strutturata). Ciò che Accademia è in grado di portare a studenti e utenti, è il risultato di decenni di studio, applicazione ed esperienza su ogni singolo aspetto dell'uso del suono e della vibrazione al riequilibrio e al benessere della persona. L'aggiornamento approfondito di Laura garantisce la migliore preparazione possibile: un lido sicuro per i clienti in cerca di benessere, un'ancora solida per gli studenti che si rivolgono ad Accademia in fiducia per iniziare il loro cammino di Operatori Sonoro Vibrazionali o specializzarsi.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

D.C.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Accademia di Medicina Vibrazionale e' stata ed e' tuttora la prima realta' italiana ad unire lo studio del suono e delle frequenze allo studio dell'aspetto strutturale della persona, attraverso approfondimenti sull'anatomia umana, medicina tradizionale cinese e studi di ricerca in ambito clinico attraverso supervisione medica.
Un luogo in cui finalmente il Suono, mediato da strumenti quali voce, tamburo, campane tibetane,diapason, viene studiato e applicato come fenomeno fisico, approfondendone non solo le capacita' benefiche ma anche i possibili effetti indesiderati che possono esserci attraverso una cattiva veicolazione e gestione degli strumenti.
Prima realta' italiana dunque che studia il Suono come fenomeno fisico e non come moda new age

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

D.F.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Ho frequentato il corso di Suonopuntura Vibrazionale Osteoarticolare; fatto molto bene,. Laura, oltre ad essere una persona speciale, è molto preparata . Sono rimasta molto soddisfatta e continuerò il percorso di specializzazione. Consiglio a tutti.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

DISCLAIMER

La Medicina Vibrazionale, la Suonoterapia, le tecniche e le discipline proposte dall'Accademia di Medicina Vibrazionale, e da Laura Schmidt, sono rivolte al mantenimento o al ripristino della salute e non sostituiscono eventuali terapie mediche, paramediche, psicologiche o psichiatriche.  Le nostre proposte sono finalizzate alla riattivazione dell’equilibrio energetico della persona, affiancabili, senza rischio e pregiudizio, ad eventuali cure mediche. Si suggerisce di informare il proprio medico curante o fisioterapista dei trattamenti o discipline intraprese per una maggiore sinergia e ottimizzazione delle prestazioni ricevute.
  • Home
  • Suonoterapia
  • Cantoterapia
  • Suonopuntura
  • Diapason
  • Resonance
  • Contattami
  • FAQ
  • Blog
  • Risorse
  • Informativa Privacy
RESTIAMO IN CONTATTO
 Accademia di Medicina Vibrazionale
di Laura Schmidt  - P.IVA 10467420963
  • Home
  • Chi sono
  • I Nostri Percorsi
    • Operatore Olistico in Suonoterapia >
      • La Medicina Vibrazionale >
        • I Corpi Energetici
        • I Sette Chakra
        • I Dodici Meridiani
    • Cantoterapia >
      • Gli Strumenti in Cantoterapia
    • Suonopuntura Vibrazionale >
      • I Diapason che curano
    • Metodo Resonance >
      • I Toni Binaurali
  • Contattami
  • FAQ
  • Blog
  • Risorse
    • Cos'è la Suonoterapia
    • Cos'è la Cantoterapia
    • Cos'è la Suonopuntura
    • Cos'è il Metodo Resonance
  • privacy policy