La maggior parte di noi non vive il presente, tendiamo a preoccuparci troppo per il futuro o rimuginiamo in continuazione sul passato
e questo condiziona il nostro umore, che già per natura è variabile.
Alcuni schemi di pensiero però possono trasformare un momento di calo del nostro benessere emotivo in qualcosa di più duraturo come ansia, tristezza e stress, che non ci permettono di vivere appieno nel Qui e Ora.
Oggi gli studi hanno determinato che non sono in sé le emozioni negative
a fare il danno, ma il modo in cui reagiamo ad esse. Lo sforzo che compiamo per cercare di liberarci dagli stati negativi, la ricerca a tutti i costi di una causa o di una soluzione rischia di peggiorare le cose. L’unico modo che abbiamo per intervenire è quello di evitare che si crei il circolo vizioso che si autoalimenta e che innesca un vortice di ulteriori pensieri negativi e ipercritici.
Questo è possibile farlo solo attraverso la consapevolezza. Essere consapevoli che stiamo pensando e cosa stiamo pensando, ci consente di osservare i nostri pensieri a distanza in maniera non giudicante, senza identificarci con essi e senza (in)seguirli. Lo stesso vale per le sensazioni e le emozioni.
Dopo diversi anni di studio della Mindfulness, della Musicoterapia e di tecniche scientifiche per l' utilizzo delle frequenze a scopi terapeutici, ho sviluppato un protocollo che combina suoni acustici ed elettronici, meditazione e attività creative.
Durante il corso verranno proposti esercizi di meditazione Mindfulness formale ed informale che ci permettono di entrare in contatto
con la nostra dimensione vibrazionale armonizzandola con l’ausilio di specifiche tecniche di composizione musicale, di vari strumenti sonori e della voce.
Tutto questo si tramuta, nella vita quotidiana di ognuno di noi, in una maggiore ricettività e presenza in tutto ciò che ci accade nel “qui e ora”,
permettendoci di re-imparare ad essere completamente dentro noi stessi nel momento presente, momento dopo momento e di utilizzare un linguaggio più potenziante, che ci condiziona positivamente e ci aiuta a focalizzarci sulle soluzioni piuttosto che sui problemi.
e questo condiziona il nostro umore, che già per natura è variabile.
Alcuni schemi di pensiero però possono trasformare un momento di calo del nostro benessere emotivo in qualcosa di più duraturo come ansia, tristezza e stress, che non ci permettono di vivere appieno nel Qui e Ora.
Oggi gli studi hanno determinato che non sono in sé le emozioni negative
a fare il danno, ma il modo in cui reagiamo ad esse. Lo sforzo che compiamo per cercare di liberarci dagli stati negativi, la ricerca a tutti i costi di una causa o di una soluzione rischia di peggiorare le cose. L’unico modo che abbiamo per intervenire è quello di evitare che si crei il circolo vizioso che si autoalimenta e che innesca un vortice di ulteriori pensieri negativi e ipercritici.
Questo è possibile farlo solo attraverso la consapevolezza. Essere consapevoli che stiamo pensando e cosa stiamo pensando, ci consente di osservare i nostri pensieri a distanza in maniera non giudicante, senza identificarci con essi e senza (in)seguirli. Lo stesso vale per le sensazioni e le emozioni.
Dopo diversi anni di studio della Mindfulness, della Musicoterapia e di tecniche scientifiche per l' utilizzo delle frequenze a scopi terapeutici, ho sviluppato un protocollo che combina suoni acustici ed elettronici, meditazione e attività creative.
Durante il corso verranno proposti esercizi di meditazione Mindfulness formale ed informale che ci permettono di entrare in contatto
con la nostra dimensione vibrazionale armonizzandola con l’ausilio di specifiche tecniche di composizione musicale, di vari strumenti sonori e della voce.
Tutto questo si tramuta, nella vita quotidiana di ognuno di noi, in una maggiore ricettività e presenza in tutto ciò che ci accade nel “qui e ora”,
permettendoci di re-imparare ad essere completamente dentro noi stessi nel momento presente, momento dopo momento e di utilizzare un linguaggio più potenziante, che ci condiziona positivamente e ci aiuta a focalizzarci sulle soluzioni piuttosto che sui problemi.
Ore di Formazione
Il corso monografico "Qui e Ora, la Consapevolezza dell'Ascolto" si sviluppa nell’arco di due incontri di quattro (4) ore ciascuno, per un totale di 8 ore di formazione a distanza. Il corso verrà attivato con un minimo di otto (8) partecipanti, ed è strutturato spaziando tra la teoria e la pratica diretta.
CALENDARIO
ONLINE: 13 Marzo 2022 (primo incontro)
Per l'altra data del seguente corso e per le date di tutti i corsi monografici consulta la pagina Calendario
Programma
Durante il corso apprenderai:
- Introduzione alla Consapevolezza: cos’è la Mindfulness e come si pratica.
- Psicoacustica e Vibroacustica: come il suono può influenzare il nostro corpo a livello emotivo e fisiologico.
- Battimenti Binaurali, Toni Isochronici e Toni Monaurali: cosa sono e come utilizzarli per entrare in risonanza e trascinare i nostri stati celebrali.
- Voice Code e l'Anamnesi Vocale della persona per rilevare la propria frequenza fondamentale.
- Terapia Cimatica: come attraverso dispositivi elettronici di ultima generazione si possono per generare frequenze identiche a quelle delle cellule sane supportando così il processo di guarigione e riportando il corpo in salute e armonia.
- Vari esercizi e pratiche di meditazione formale ed informale con l'ausilio del suono e della creatività per portare la consapevolezza e riequilibrio energetico nella tua quotidianità.
docente
quota di iscrizione
€60 entro il 10 febbraio 2022,
dopo quella data €90 |
La quota comprende:
La quota d’iscrizione non comprende:
- l’iscrizione al corso monografico;
- la dispensa del corso;
- il rilascio dei relativi crediti formativi;
- l'attestato di partecipazione.
La quota d’iscrizione non comprende:
- il costo di eventuale altro materiale didattico.
crediti formativi
A conclusione del corso, unitamente all'attestato di partecipazione, verranno rilasciati i relativi crediti formativi validi per l’aggiornamento professionale continuo per i professionisti iscritti nei registri di Counselor, Counselor Olistico, Operatore Olistico, Armonizzatore Familiare, Mediatore Familiare, Artiterapeuta, Naturopata, Professionista del benessere psicofisico.
Il corso monografico Qui e Ora, la Consapevolezza dell'Ascolto può essere frequentato singolarmente o rientrare nel programma del Percorso Introduttivo alla professione di Operatore Olistico Sonoro-vibrazionale
Il corso monografico Qui e Ora, la Consapevolezza dell'Ascolto può essere frequentato singolarmente o rientrare nel programma del Percorso Introduttivo alla professione di Operatore Olistico Sonoro-vibrazionale
Per ulteriori informazioni inviare una e-mail a: info@accademiamedicinavibrazionale.com