accademia di medicina vibrazionale
  • Home
  • Chi sono
  • I Nostri Percorsi
    • Operatore Olistico in Suonoterapia >
      • La Medicina Vibrazionale >
        • I Corpi Energetici
        • I Sette Chakra
        • I Dodici Meridiani
    • Cantoterapia >
      • Gli Strumenti in Cantoterapia
    • Suonopuntura Vibrazionale >
      • I Diapason che curano
    • Metodo Resonance >
      • I Toni Binaurali
  • Contattami
  • FAQ
  • Blog
  • Risorse
    • Cos'è la Suonoterapia
    • Cos'è la Cantoterapia
    • Cos'è la Suonopuntura
    • Cos'è il Metodo Resonance
  • privacy policy

Utilizzo dei diapason in ambito olistico...e non solo!

11/21/2024

0 Commenti

 
Foto

L'uso dei diapason in ambito di cura olistica è un metodo che si basa su frequenze sonore specifiche per il ripristino del benessere e rappresenta una frontiera interessante nell’ambito della medicina olistica. Integrandosi con le tecniche tradizionali come l’agopuntura e la digitopressione, questa pratica non solo offre un’alternativa alla medicina convenzionale, ma esprime anche una sintonia profonda con i principi della medicina vibrazionale.

Meccanismi d'Azione
Il principio fondamentale su cui si basa l’utilizzo dei diapason nella terapia è l’acustica vibrazionale. Quando un diapason viene attivato, produce onde sonore che influenzano i tessuti e i sistemi nervosi del corpo. Le frequenze, misurate in Hertz (Hz), penetrano nel corpo interagendo con meccanorecettori e propriocettori, favorendo un rilascio delle tensioni accumulate e indirizzando il sistema nervoso verso uno stato di rilassamento. L’attivazione di frequenze armonizzanti stimola i ritmi circadiani e le oscillazioni cerebrali, facilitando così il riequilibrio energetico.

Integrazione con Agopuntura e Digitopressione
L’agopuntura e la digitopressione, pratiche antiche che mirano a riequilibrare il Qi (Energia Vitale), si integrano perfettamente con la terapia del suono dei diapason. Queste terapie lavorano sui meridiani, i canali energetici del corpo, e l'utilizzo dei diapason può liberare blocchi energetici e migliorare il flusso del Qi. Ad esempio, l'applicazione di diapason ponderati direttamente sui punti di agopuntura aumenta notevolmente l'efficacia del trattamento.

Applicazioni Terapeutiche
I diapason trovano applicazione in una vasta gamma di disturbi, tra cui:

- **Stress Cronico:** lo stress innesca il rilascio di cortisolo e adrenalina, portando a squilibri nel sistema nervoso. Le frequenze calmanti dei diapason aiutano a modulare queste risposte allo stress, proprio come il ruolo dell'agopuntura nel riequilibrare il flusso del Qi per alleviare lo stress.

- **Dolore Cronico e Tensione Muscolare:** attraverso l’applicazione sui punti trigger, le vibrazioni dei diapason favoriscono il rilassamento muscolare. Per esempio in condizioni come fibromialgia e infiammazione articolare, i diapason applicati direttamente ai punti di agopuntura o alle aree sensibili aiutano a rilassare la tensione muscolare.

- **Insonnia e Ansia:** è stato dimostrato che le frequenze sonore influenzano gli stati delle onde cerebrali. Ad esempio, usare i diapason per promuovere gli stati delle onde cerebrali Alfa (8-13 Hz) induce il rilassamento e facilita una migliore qualità del sonno.

- **Disturbi Digestivi:** le vibrazioni dei diapason possono stimolare il nervo vago, che svolge un ruolo cruciale nella funzione digestiva. Per esempio stimolando determinati biopunti come ST-36 (biopunto del meridiano di Stomaco) noto per migliorare la salute gastrointestinale ma non solo. Infatti le indicazioni per l'uso di questo biopunto sono numerose, e i benefici dichiarati sono di grande rilievo.

Storia e Sviluppo
le origini dei diapason possono essere fatte risalire all'inizio del XVIII secolo, segnate dal lavoro di  musicisti come John Shore e John Harrison. Inizialmente realizzati per l'accordatura e la calibrazione musicale, i diapason trovarono presto applicazioni al di là del regno della musica.

Nel XIX secolo, i diapason acquisirono importanza nel campo della medicina. Medici, tra cui il  Dr. Rene Laennec,medico e musicista francese. utilizzarono i diapason per diagnosticare problemi di udito e valutare la conduzione ossea. Le vibrazioni distintive dei diapason fornirono preziose informazioni sul funzionamento del sistema uditivo.

Emerge la medicina vibrazionale: con l'avanzare del XX secolo, crebbe l'interesse per il potenziale terapeutico del suono. Pionieri come il Dr. Alfred Tomatis, medico e otorinolaringoiatra francese che sviluppò l' Audiopsicofonologia o metodo Tomatis, o  il Dr. Randolph Stone, chiropratico, osteopata e naturopata austriaco-americano che ha fondato la Polarity Therapy, esplorarono l'impatto di frequenze specifiche sul corpo umano, gettando le basi per il concetto di "medicina vibrazionale".

La seconda metà del XX secolo ha assistito a una rinascita dell'interesse per le modalità di terapie alternative, tra cui quella sonora. I diapason hanno trovato un nuovo ruolo come strumenti per promuovere l'equilibrio energetico e il benessere. I professionisti in campo olistico hanno così iniziato ad incorporare i diapason nelle loro sessioni.

I Diapason utilizzati in Accademia
In Accademia, dopo anni di studio e ricerche sul campo,  si è privilegiato l’utilizzo di due set di diapason:
- **Set di Diaspason pesati Ho (128 Hz in Tonificazione)  e Sha (136.1 in Dispersione).** Ho viene usato in caso di Deficit energetico,  Sha in caso di Eccesso energetico. Questo set viene utilizzato principalmente per il trattamento delle disarmonie a carico dell'apparato muscolo-scheletrico.

- **Set di Diapason non pesati Armonious.** Questo set è composto da 8 Diapason che formano la scala di Do maggiore (da Do a Do) per la creazione degli intervalli musicali: consonanti (per tonificare), dissonanti (per disperdere).  Il loro utilizzo è maggiormente indicato per trattare quadri di disarmonia della sfera psico-emozionale e/o energetica.

**N.B**.: per attivare i diapason è vivamente suggerito l'uso di un attivatore in gomma, da tavolo e/o da gamba come quello in uso in Accademia,  per non danneggiare i diapason (o le proprie ginocchia) ed evitare così eventuali alterazioni delle frequenze dei Diapason.
Il più indicato per uso professionale è proprio quello da gamba perchè consente all'operatore di usare due diapason contemporaneamente e agevolmente durante il trattamento .

Benefici
- **Equilibrio del sistema nervoso**: i diapason aiutano a regolare il sistema nervoso autonomo, raggiungendo l'omeostasi. Proprio come l'agopuntura, che bilancia le energie Yin e Yang, le vibrazioni dei diapason aiutano a ricondurre, in tempi brevi, l'intero sistema di corpo-mente-spirito ad uno stato innato di armonia ed equilibrio.

- **Riparazione cellulare**: la ricerca emergente sull'epigenetica suggerisce che le frequenze sonore possono influenzare l'espressione dei geni coinvolti nell'infiammazione e nello stress.

- **Attivazione del Qi e purificazione dei meridiani**: da una prospettiva di Medicina Orientale, le vibrazioni specifiche della frequenza dei diapason stimolano i punti di agopuntura, i meridiani e i percorsi del Qi.  Applicando i diapason su biopunti specifici, si migliora il flusso del Qi, in modo simile all’infissione degli aghi o della digitopressione.

- **Riduzione del dolore**: applicando i diapason sui punti trigger o sulle aree sensibili, le micro-vibrazioni penetrano in profondità nei tessuti, favorendo il rilassamento muscolare e il sollievo dal dolore. Ciò è in linea con il metodo dell'agopuntura di agire sui punti Ashi per il trattamento del dolore muscoloscheletrico. Ashi è una esclamazione cinese che equivale al nostro “ahi”. Gli ashi sono "punti dolorosi" situati a volte lungo i Meridiani e corrispondenti sia a punti della tradizione, sia ad altri punti fuori dai tragitti energetici

Applicazione pratica della Suonopuntura Vibrazionale (Metodo Accademia)

- **Preparazione del cliente**: far sdraiare il cliente in una posizione comoda, creando un ambiente calmo e silenzioso per migliorare il rilassamento.

- **Applicazione dei diapason**: a seconda della condizione, i diapason possono essere posizionati direttamente sul corpo, lungo le linee dei canali energetici (Meridiani), sui biopunti o sulle zone corrispondenti ai chakra.  D'altra parte, possono anche essere utilizzati intorno al corpo, in questo caso scegliere i diapason non pesati, per eliminare i blocchi energetici del campo energetico generale, armonizzandolo.

Conclusione
L’integrazione della terapia con diapason nelle pratiche olistiche rappresenta un'opportunità unica per promuovere il benessere psicofisico. Attraverso il connubio di tecniche antiche e approcci scientifici, i professionisti possono sfruttare il potere delle vibrazioni per favorire l'armonia e la salute, sia per specifichi quadri patologici sia per in linea generale.
La continua ricerca in questo campo promette di svelare ulteriori potenzialità curative degli strumenti sonoro-vibrazionali, rendendo la terapia con i diapason una componente fondamentale della medicina integrativa contemporanea.

By Laura Schmidt
Suonoterapeuta, Docente, Direttrice Didattica e Fondatrice dell'Accademia di Medicina Vibrazionale.
Professionista disciplinata ai sensi della legge 4/2013
Se hai trovato questo articolo interessante, apprezzeremmo molto se potessi condividerlo con i tuoi amici. Ci piacerebbe anche sentire il tuo feedback. Aiutaci scrivendo i tuoi pensieri e la tua esperienza nella finestra dei commenti sotto l'articolo.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Foto

    Laura Schmidt

    Ho iniziato a studiare e ad approfondire diverse discipline tra le quali lo  shiatsu, la medicina ayurvedica, la medicina cinese, la suonoterapia, la psicologia, la conoscenza del sistema dei chakra, lo studio comparato delle religioni e tutto ciò che mi aiutasse a comprendere meglio il funzionamento energetico-vibrazionale della vita, di me stessa, dell'altro e del perchè ci ammaliamo.


    Archivi

    Maggio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Settembre 2024
    Settembre 2023
    Agosto 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018


    Feed RSS

"Il male-Essere è la conseguenza di suoni e frequenze che disturbano
il nostro campo energetico ed elettromagnetico.
Il Bene-Essere, al contrario, è l'espressione di un'armoniosa vibrazione delle frequenze emesse
dal sistema corpo-mente-spirito." 
Laura Schmidt

TESTIMONIANZE

A.M.

Title
/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Nell'attività di Suonoterapeuta , che svolgo da diversi anni con grande passione ed entusiasmo, non si smette mai di studiare, approfondire ed imparare. Ho scelto questo corso perché mi risuonava e mi sono trovata davvero bene! Competenza, professionalità e serietà. Grazie per questa esperienza, davvero utile ed interessante!

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

L.B.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Da molto tempo ero in cerca di un corso sull'uso dei diapason. Conoscendo Laura ad un corso ho avuto modo di conoscere anche l'Accademia e le relative proposte. Mi sono quindi iscritta a Suonopuntura Vibrazionale e ne sono stata davvero felice. Ottima la documentazione (slide, dispensa,...) e complimenti a Laura Schmidt per la sue capacità e conoscenze.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

S.N.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Corso sull'utilizzo dei diapason esaustivo, sia da un punto di vista pratico che teorico. Laura Schmidt trasmette nozioni e tranquillità contemporaneamente e stimola ad operare con sicurezza.
Consigliatissimo!!!!

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

M.R.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Bellissima esperienza, sono interessata a continuare,per quello che mi sarà possibile, nei prossimi corsi. Ringrazio soprattutto Laura Schmidt che ha saputo trasmettere le sue conoscenze in una modalità molto profonda. Grazie ancora

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

M.DG.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Conosco Accademia e Laura Schmidt da anni per aver grandemente beneficiato di trattamenti di suonoterapia, riconoscendone qualità di armonizzazione e benessere. Sono sempre stato affascinato dall'uso della voce e dal suono in tutte le sue manifestazioni naturali e strumentali legate alle tradizioni delle varie antiche culture. Ho perciò colto con entusiasmo la possibilità di frequentare il corso di suonoterapia che ad ampio raggio si inoltra nel canto naturale con l'uso della voce, ed in quello di campane tibetane, tamburi, sonagli, tutto supportato da esperti in discipline complementari quali medicina tradizionale cinese, anatomia e fisiologia umana utili a conoscerne utilmente le conoscenze di base.
Ho trovato in Accademia il luogo in cui essere seguito con grande disponibilità e capacità esplicativa per spaziare coerentemente fra le varie materie proposte e apprendere con sicurezza. Consigliatissimo!

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

R.O.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
La voce umana è ricca di vibrazioni così inaspettatamente curative sia per chi da suono che per chi lo riceve. Tutto questo non l'avrei mai scoperto senza frequentare l'Accademia di Medicina Vibrazionale. Il corso di specializzazione di canto naturale tenuto da Laura Schmidt mi ha offerto strumenti scientifici concreti ed esperienze pratiche illuminanti

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

N.C.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Grazie mille Laura per la tua professionalità ed impegno personale a far si che il mondo moderno conosca l'efficienza delle tecniche antiche di pratiche sonore e vibrazionali, l'Accademia, a mio parere, é una piattaforma perfetta per chi vuole approcciarsi o è già, in qualche modo, ha conoscenza del argomento. Consiglio a tutti.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

M.A.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Esperienza formativa molto stimolante che mi ha permesso di approfondire tematiche legate alla suonoterapia, in particolare, al canto naturale.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

P.V.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Frequentare l'Accademia di Medicina Vibrazionale è stata un'esperienza molto arricchente, in particolare il Corso di Specializzazione in Canto Naturale ha magicamente unito vari punti del disegno di Vita delle mie passioni, confermando ogni auspicata aspettativa iniziale. La passione trasmessa da Laura è stata davvero stimolante. Grazie!

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

C.P.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Accademia di Medicina Vibrazionale: una bellissima scoperta.
Ero in cerca di un corso che mi permettesse di affinare le mie capacità nell’uso dei Diapason come strumenti di stimolazione dei punti di agopuntura e dei meridiani, ed ho trovato l’Accademia. Grazie a questo corso di specializzazione ho modificato e migliorato il mio modo di lavorare, Laura Schmidt ha un approccio molto chiaro e pratico che mi ha permesso di ottimizzare le mie conoscenze e focalizzare il mio intervento.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

C.C.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Accademia di Medicina Vibrazionale è un punto di riferimento di assoluta eccellenza nell'ambito della Suonoterapia (da non confondersi con la Musicoterapia, disciplina diversamente strutturata). Ciò che Accademia è in grado di portare a studenti e utenti, è il risultato di decenni di studio, applicazione ed esperienza su ogni singolo aspetto dell'uso del suono e della vibrazione al riequilibrio e al benessere della persona. L'aggiornamento approfondito di Laura garantisce la migliore preparazione possibile: un lido sicuro per i clienti in cerca di benessere, un'ancora solida per gli studenti che si rivolgono ad Accademia in fiducia per iniziare il loro cammino di Operatori Sonoro Vibrazionali o specializzarsi.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

D.C.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Accademia di Medicina Vibrazionale e' stata ed e' tuttora la prima realta' italiana ad unire lo studio del suono e delle frequenze allo studio dell'aspetto strutturale della persona, attraverso approfondimenti sull'anatomia umana, medicina tradizionale cinese e studi di ricerca in ambito clinico attraverso supervisione medica.
Un luogo in cui finalmente il Suono, mediato da strumenti quali voce, tamburo, campane tibetane,diapason, viene studiato e applicato come fenomeno fisico, approfondendone non solo le capacita' benefiche ma anche i possibili effetti indesiderati che possono esserci attraverso una cattiva veicolazione e gestione degli strumenti.
Prima realta' italiana dunque che studia il Suono come fenomeno fisico e non come moda new age

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

D.F.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Ho frequentato il corso di Suonopuntura Vibrazionale Osteoarticolare; fatto molto bene,. Laura, oltre ad essere una persona speciale, è molto preparata . Sono rimasta molto soddisfatta e continuerò il percorso di specializzazione. Consiglio a tutti.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

DISCLAIMER

La Medicina Vibrazionale, la Suonoterapia, le tecniche e le discipline proposte dall'Accademia di Medicina Vibrazionale, e da Laura Schmidt, sono rivolte al mantenimento o al ripristino della salute e non sostituiscono eventuali terapie mediche, paramediche, psicologiche o psichiatriche.  Le nostre proposte sono finalizzate alla riattivazione dell’equilibrio energetico della persona, affiancabili, senza rischio e pregiudizio, ad eventuali cure mediche. Si suggerisce di informare il proprio medico curante o fisioterapista dei trattamenti o discipline intraprese per una maggiore sinergia e ottimizzazione delle prestazioni ricevute.
  • Home
  • Suonoterapia
  • Cantoterapia
  • Suonopuntura
  • Diapason
  • Resonance
  • Contattami
  • FAQ
  • Blog
  • Risorse
  • Informativa Privacy
RESTIAMO IN CONTATTO
 Accademia di Medicina Vibrazionale
di Laura Schmidt  - P.IVA 10467420963
  • Home
  • Chi sono
  • I Nostri Percorsi
    • Operatore Olistico in Suonoterapia >
      • La Medicina Vibrazionale >
        • I Corpi Energetici
        • I Sette Chakra
        • I Dodici Meridiani
    • Cantoterapia >
      • Gli Strumenti in Cantoterapia
    • Suonopuntura Vibrazionale >
      • I Diapason che curano
    • Metodo Resonance >
      • I Toni Binaurali
  • Contattami
  • FAQ
  • Blog
  • Risorse
    • Cos'è la Suonoterapia
    • Cos'è la Cantoterapia
    • Cos'è la Suonopuntura
    • Cos'è il Metodo Resonance
  • privacy policy