accademia di medicina vibrazionale
  • Home
  • Chi sono
  • Percorsi
    • Operatore Olistico Suonoterapia
    • Cantoterapia
    • Suonopuntura >
      • Diapason
    • Resonance
  • Contattami
  • FAQ
  • Blog
  • privacy policy

Le Differenze tra Bagni Sonori e Sessioni Individuali di Suonoterapia

9/28/2024

0 Commenti

 
Foto
Il sound healing, o suonoterapia, è una pratica che sta guadagnando sempre più popolarità nel panorama del benessere olistico. Utilizzando vibrazioni sonore per promuovere l'equilibrio fisico, mentale ed emotivo, questa disciplina si articola in diverse modalità, tra cui i bagni sonori di gruppo e le sessioni individuali. Sebbene entrambe le forme condividano l’obiettivo di armonizzare l’energia e favorire il rilassamento, presentano differenze significative che meritano di essere esplorate.


### LE DIFFERENZE TRA BAGNI SONORI E SESSIONI INDIVIDUALI

I **bagni sonori di gruppo** offrono un'esperienza collettiva in cui più partecipanti vengono immersi in un’atmosfera di vibrazioni condivise. Questo approccio crea un senso di connessione e unità, trasformando l'esperienza sonora in una sorta di cerimonia collettiva. Al contrario, le **sessioni individuali di sound healing** sono personalizzate per rispondere alle specifiche esigenze del singolo. Qui, il terapeuta ha l'opportunità di entrare in intimità con il cliente, adattando gli strumenti e le tecniche alle sue necessità particolari.


### CONTESTO E ATMOSFERA

**Bagno Sonoro di Gruppo:**
Questa esperienza avviene in un contesto collettivo, I partecipanti si sdraiano su tappetini o coperte, creando un'atmosfera di condivisione e connessione. La presenza di altre persone può amplificare l’energia del suono e creare un senso di comunità, permettendo un’esperienza condivisa dove ognuno può essere influenzato dal gruppo.

**Sessioni Individuali di Sound Healing:**
Le sessioni individuali, invece, sono personalizzate e si svolgono tipicamente in uno spazio intimo e privato. Qui il terapeuta può adattare ogni aspetto della sessione alle esigenze specifiche del singolo cliente. L’attenzione è completamente rivolta alla persona, favorendo un'esperienza più introspettiva e mirata.


### PERSONALIZZAZIONE DEL TRATTAMENTO

**Bagno Sonoro di Gruppo:**
In un bagno sonoro di gruppo, le pratiche e i suoni sono generalmente standardizzati, pensati per un pubblico ampio. Sebbene l’esperienza possa variare in base all’energia del gruppo, la personalizzazione è limitata. I partecipanti possono beneficiare delle vibrazioni del suono, ma non è possibile un intervento specifico sulle necessità individuali.

**Sessioni Individuali di Sound Healing:**
Le sessioni individuali consentono di approfondire le problematiche personali. Il terapeuta può utilizzare strumenti specifici e tecniche adatte al singolo utente, lavorando su aree particolarmente sensibili o bloccate. Questo approccio permette di affrontare questioni emotive, fisiche o spirituali in modo diretto e mirato.


### INTERAZIONE E FEEDBACK

**Bagno Sonoro di Gruppo:**
Nelle pratiche di gruppo, il feedback è spesso più generico. Alla fine della sessione, ci può essere un momento di condivisione, ma le interazioni rimangono relativamente superficiali. I partecipanti possono semplicemente esprimere come si sono sentiti senza un confronto dettagliato.


**Sessioni Individuali di Sound Healing:**
Al contrario, in una sessione individuale c’è un dialogo continuo tra il terapeuta e il cliente. Questo scambio permette di valutare anche in tempo reale gli effetti del trattamento, facilitando aggiustamenti e nuove direzioni durante la pratica.


### LE COMPETENZE DEL TERAPEUTA

Ogni viaggio sonoro richiede non solo la scelta degli strumenti adeguati, ma anche una profonda conoscenza della musica, della psicologia e della psicoacustica. Il terapeuta deve possedere una sensibilità acuta e una buona capacità di ascolto, sia dell’altro sia di se stesso. È essenziale saper bilanciare le caratteristiche della musica, come ritmo, armonia e dissonanza, poiché questi elementi possono influenzare profondamente l’esperienza del partecipante.

Un cattivo senso del ritmo, ad esempio, può interagire negativamente con il ritmo cardiaco e la salute complessiva dell’ascoltatore. Pertanto, anche chi non proviene da studi musicali dovrebbe familiarizzare con i fondamenti dell’esecuzione musicale. I suoni devono poter evocare belle melodie o, al contrario, riflessioni inquietanti, ma devono sempre mantenere una certa armonia per garantire un’esperienza terapeutica profonda.


### L'IMPORTANZA DELL'INTUIZIONE E DELLA PREPARAZIONE

Nel contesto del sound healing, la vibrazione può liberare blocchi energetici, ma il terapeuta deve essere preparato a gestire ciò che emerge. La sua intuizione gioca un ruolo cruciale nel determinare quale metodo sia migliore per ciascun cliente. È fondamentale che il terapeuta non si limiti a "drenare" le problematiche emerse, ma che accompagni il cliente in un percorso di reale guarigione. Un’analogia efficace è quella della cura di una ferita: non basta incidere per liberare il pus, ma è necessario anche pulire e disinfettare per garantire una vera guarigione.


### CONCLUSIONE

Il sound healing è una pratica ricca e complessa, ben oltre la semplice emissione di suoni. Richiede competenze musicali, empatia e una profonda comprensione delle dinamiche energetiche. È un campo in cui la vibrazione si fonde con la sensibilità umana, creando opportunità per il recupero e la crescita personale. Attraverso un’applicazione consapevole e informata, i terapeuti possono guidare le persone in un viaggio sonoro trasformativo, pronto a scoprire le potenzialità terapeutiche della musica e delle vibrazioni.

Sia il bagno sonoro di gruppo che le sessioni individuali di sound healing offrono benefici unici e complementari. La scelta tra le due modalità dipende principalmente dalle preferenze personali e dagli obiettivi di benessere desiderati. Mentre il bagno sonoro offre un'esperienza comunitaria rigenerante, le sessioni individuali garantiscono un’attenzione personalizzata e profonda. In ogni caso, entrambe le pratiche rappresentano percorsi preziosi per il raggiungimento di un equilibrio interiore e di una maggiore consapevolezza.

by Laura Schmidt 

Suonoterapeuta, Docente, Direttrice Didattica e Fondatrice dell'Accademia di Medicina Vibrazionale.
Professionista disciplinata ai sensi della legge 4/2013

Se hai trovato questo articolo interessante, apprezzeremmo molto se potessi condividerlo con i tuoi amici. Ci piacerebbe anche sentire il tuo feedback. Aiutaci scrivendo i tuoi pensieri e la tua esperienza nella finestra dei commenti sotto l'articolo.
0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Foto

    Laura Schmidt

    Ho iniziato a studiare e ad approfondire diverse discipline tra le quali lo  shiatsu, la medicina ayurvedica, la medicina cinese, la suonoterapia, la psicologia, la conoscenza del sistema dei chakra, lo studio comparato delle religioni e tutto ciò che mi aiutasse a comprendere meglio il funzionamento energetico-vibrazionale della vita, di me stessa, dell'altro e del perchè ci ammaliamo.


    Archivi

    Maggio 2025
    Gennaio 2025
    Novembre 2024
    Settembre 2024
    Settembre 2023
    Agosto 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Luglio 2020
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018


    Categorie

    Tutti
    Corsi
    Formazione
    Operatori Olistici
    Suonoterapia


    Feed RSS

"Il male-Essere è la conseguenza di suoni e frequenze che disturbano
il nostro campo energetico ed elettromagnetico.
Il Bene-Essere, al contrario, è l'espressione di un'armoniosa vibrazione delle frequenze emesse
dal sistema corpo-mente-spirito." 
Laura Schmidt

TESTIMONIANZE

A.M.

Title
/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Nell'attività di Suonoterapeuta , che svolgo da diversi anni con grande passione ed entusiasmo, non si smette mai di studiare, approfondire ed imparare. Ho scelto questo corso perché mi risuonava e mi sono trovata davvero bene! Competenza, professionalità e serietà. Grazie per questa esperienza, davvero utile ed interessante!

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

L.B.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Da molto tempo ero in cerca di un corso sull'uso dei diapason. Conoscendo Laura ad un corso ho avuto modo di conoscere anche l'Accademia e le relative proposte. Mi sono quindi iscritta a Suonopuntura Vibrazionale e ne sono stata davvero felice. Ottima la documentazione (slide, dispensa,...) e complimenti a Laura Schmidt per la sue capacità e conoscenze.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

S.N.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Corso sull'utilizzo dei diapason esaustivo, sia da un punto di vista pratico che teorico. Laura Schmidt trasmette nozioni e tranquillità contemporaneamente e stimola ad operare con sicurezza.
Consigliatissimo!!!!

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

M.R.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Bellissima esperienza, sono interessata a continuare,per quello che mi sarà possibile, nei prossimi corsi. Ringrazio soprattutto Laura Schmidt che ha saputo trasmettere le sue conoscenze in una modalità molto profonda. Grazie ancora

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

M.DG.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Conosco Accademia e Laura Schmidt da anni per aver grandemente beneficiato di trattamenti di suonoterapia, riconoscendone qualità di armonizzazione e benessere. Sono sempre stato affascinato dall'uso della voce e dal suono in tutte le sue manifestazioni naturali e strumentali legate alle tradizioni delle varie antiche culture. Ho perciò colto con entusiasmo la possibilità di frequentare il corso di suonoterapia che ad ampio raggio si inoltra nel canto naturale con l'uso della voce, ed in quello di campane tibetane, tamburi, sonagli, tutto supportato da esperti in discipline complementari quali medicina tradizionale cinese, anatomia e fisiologia umana utili a conoscerne utilmente le conoscenze di base.
Ho trovato in Accademia il luogo in cui essere seguito con grande disponibilità e capacità esplicativa per spaziare coerentemente fra le varie materie proposte e apprendere con sicurezza. Consigliatissimo!

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

R.O.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
La voce umana è ricca di vibrazioni così inaspettatamente curative sia per chi da suono che per chi lo riceve. Tutto questo non l'avrei mai scoperto senza frequentare l'Accademia di Medicina Vibrazionale. Il corso di specializzazione di canto naturale tenuto da Laura Schmidt mi ha offerto strumenti scientifici concreti ed esperienze pratiche illuminanti

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

N.C.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Grazie mille Laura per la tua professionalità ed impegno personale a far si che il mondo moderno conosca l'efficienza delle tecniche antiche di pratiche sonore e vibrazionali, l'Accademia, a mio parere, é una piattaforma perfetta per chi vuole approcciarsi o è già, in qualche modo, ha conoscenza del argomento. Consiglio a tutti.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

M.A.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Esperienza formativa molto stimolante che mi ha permesso di approfondire tematiche legate alla suonoterapia, in particolare, al canto naturale.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

P.V.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Frequentare l'Accademia di Medicina Vibrazionale è stata un'esperienza molto arricchente, in particolare il Corso di Specializzazione in Canto Naturale ha magicamente unito vari punti del disegno di Vita delle mie passioni, confermando ogni auspicata aspettativa iniziale. La passione trasmessa da Laura è stata davvero stimolante. Grazie!

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

C.P.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Accademia di Medicina Vibrazionale: una bellissima scoperta.
Ero in cerca di un corso che mi permettesse di affinare le mie capacità nell’uso dei Diapason come strumenti di stimolazione dei punti di agopuntura e dei meridiani, ed ho trovato l’Accademia. Grazie a questo corso di specializzazione ho modificato e migliorato il mio modo di lavorare, Laura Schmidt ha un approccio molto chiaro e pratico che mi ha permesso di ottimizzare le mie conoscenze e focalizzare il mio intervento.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

C.C.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Accademia di Medicina Vibrazionale è un punto di riferimento di assoluta eccellenza nell'ambito della Suonoterapia (da non confondersi con la Musicoterapia, disciplina diversamente strutturata). Ciò che Accademia è in grado di portare a studenti e utenti, è il risultato di decenni di studio, applicazione ed esperienza su ogni singolo aspetto dell'uso del suono e della vibrazione al riequilibrio e al benessere della persona. L'aggiornamento approfondito di Laura garantisce la migliore preparazione possibile: un lido sicuro per i clienti in cerca di benessere, un'ancora solida per gli studenti che si rivolgono ad Accademia in fiducia per iniziare il loro cammino di Operatori Sonoro Vibrazionali o specializzarsi.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

D.C.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Accademia di Medicina Vibrazionale e' stata ed e' tuttora la prima realta' italiana ad unire lo studio del suono e delle frequenze allo studio dell'aspetto strutturale della persona, attraverso approfondimenti sull'anatomia umana, medicina tradizionale cinese e studi di ricerca in ambito clinico attraverso supervisione medica.
Un luogo in cui finalmente il Suono, mediato da strumenti quali voce, tamburo, campane tibetane,diapason, viene studiato e applicato come fenomeno fisico, approfondendone non solo le capacita' benefiche ma anche i possibili effetti indesiderati che possono esserci attraverso una cattiva veicolazione e gestione degli strumenti.
Prima realta' italiana dunque che studia il Suono come fenomeno fisico e non come moda new age

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

D.F.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Ho frequentato il corso di Suonopuntura Vibrazionale Osteoarticolare; fatto molto bene,. Laura, oltre ad essere una persona speciale, è molto preparata . Sono rimasta molto soddisfatta e continuerò il percorso di specializzazione. Consiglio a tutti.

/

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 0
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12

DISCLAIMER

La Medicina Vibrazionale, la Suonoterapia, le tecniche e le discipline proposte dall'Accademia di Medicina Vibrazionale, e da Laura Schmidt, sono rivolte al mantenimento o al ripristino della salute e non sostituiscono eventuali terapie mediche, paramediche, psicologiche o psichiatriche.  Le nostre proposte sono finalizzate alla riattivazione dell’equilibrio energetico della persona, affiancabili, senza rischio e pregiudizio, ad eventuali cure mediche. Si suggerisce di informare il proprio medico curante o fisioterapista dei trattamenti o discipline intraprese per una maggiore sinergia e ottimizzazione delle prestazioni ricevute.
  • Home
  • Suonoterapia
  • Cantoterapia
  • Suonopuntura
  • Diapason
  • Resonance
  • Contattami
  • FAQ
  • Blog
  • Informativa Privacy
RESTIAMO IN CONTATTO
 Accademia di Medicina Vibrazionale
di Laura Schmidt  - P.IVA 10467420963
  • Home
  • Chi sono
  • Percorsi
    • Operatore Olistico Suonoterapia
    • Cantoterapia
    • Suonopuntura >
      • Diapason
    • Resonance
  • Contattami
  • FAQ
  • Blog
  • privacy policy