accademia di medicina vibrazionale
  • Home
  • Percorsi
    • Monografici >
      • FAQ
    • Specializzazione Cantoterapia
    • Specializzazione Suonopuntura Vibrazionale (Metodo Schmidt)© >
      • Diapason
  • E-Accademia
  • Calendario
  • Contatti
  • Docenti
  • Eventi
  • Letture consigliate
  • Blog

Avviare un progetto di Suonoterapia in ambito socio-sanitario

La Suonoterapia (o Sound Healing) è al centro di questa giornata, una professione che sempre più si sta inserendo in nuovi contesti, sempre più necessita di nuove competenze e nuovi punti di vista.

L'utilizzo del Suono e di frequenze armoniche con strumenti come campane tibetane, diapason, tamburo, rav vast, ocean drum e molti altri, permette di lavorare in contesti sanitari diversi, con l'intento di portare armonia quiete interiore e benessere psicofisico, fissando come obiettivo primario il miglioramento della qualità della vita.

I trattamenti sonoro-vibrazionali si approcciano al benessere della persona in senso unitario di corpo-mente-spirito con lo scopo di produrre armonia e benessere.

E' quindi di estrema importanza avvalersi sempre più di un modello di medicina integrata, che comprenda la giusta attenzione a tutti questi aspetti dell'essere umano con una dimensione di attenzione olistica ed empatica, che contempli una visione totale della persona.

Cosa significa oggi lavorare come Operatore Olistico Sonoro-vibrazionale in contesti socio-sanitari dove sono presenti gravi handicap e disabilità, e dove la malattia è allo stadio finale? Quali sono  le competenze, gli strumenti sonori e le tecniche da utilizzare?
 
Questo seminario è stato pensato per gli Operatori Olistici Sonoro- Vibrazionali che intendono acquisire competenze e avvicinarsi ad un percorso professionale nelle strutture sanitarie.

La metodologia e la progettualità illustrata sono il frutto di anni di esperienza in realtà socio-assistenziali, Hospice e strutture riabilitative sul territorio, con progetti rivolti al benessere di soggetti adulti e di minore età, con disabilità multiple e complesse, e pazienti terminali e loro familiari.
Questi progetti sperimentali si sono successivamente estesi anche agli operatori sanitari e collaboratori  presenti, in prevenzione a fattori di stress e burnout.

In tutte queste realtà il Suono si è rivelato un'importante strumento di aiuto e di sostegno e la Suonoterapia, disciplina che si basa in modo fondamentale sull'ascolto empatico, la connessione interiore e l'equilibrio energetico, non può che offrire un aiuto sempre più importante e diventare in futuro, sperabilmente, una professione sempre più richiesta.

Prerequisiti

Nessuno

Ore di formazione

Il corso monografico Avviare un progetto di Suonoterapia in ambito socio-sanitario si sviluppa nell'arco di due (2) mezze giornate, per un totale di 8 ore di formazione A DISTANZA.

Il corso è a numero chiuso, massimo trenta partecipanti (30), il corso verrà attivato con un minimo di quattro (4) partecipanti.

Argomenti trattati

Durante il corso apprenderai le seguenti tecniche e tematiche:
  • Professione Suonoterapeuta: cosa significa lavorare in libera professione o come volontario nelle strutture sanitarie, differenze competenze e adempimenti richiesti.
  • Programmare e sviluppare un progetto di lavoro secondo le necessità e le richieste per ogni diversa struttura e per la tipologia di utente; individuare obiettivi e finalità del lavoro proposto.
  • Presentarsi e presentare i progetti, la modalità e la comunicazione corretta  all'interno dell'ambiente medico-sanitario.
  • Centri Diurni Riabilitativi: RSD, RSA, Hospice, come sono strutturati e le figure di riferimento, come comunicare e sviluppare collaborazioni, l'importanza del proprio lavoro all'interno dell'equipe (educatori, psicologi, fisioterapisti, psicomotricista, medici e infermieri, coordinatori, assistente sociale, assistente spirituale, volontari).
  • Strumenti di osservazione e raccolta dati per monitorare e valutare il proprio lavoro, come scrivere una relazione finale da presentare alla struttura.
  • L'organizzazione del lavoro sonoro: la metodologia, gli strumenti e la creazione del setting.
  • La Responsabilità del Suonoterapeuta: quali strumenti e tecniche utilizzare; quali evitare nelle diverse realtà e nelle situazioni che si possono incontrare.
  • Consapevolezza e Competenza nell'approccio Sonoro-Vibrazionale: l'osservazione, l'empatia, la connessione e l'intenzione, qualità fondamentali nel lavoro verso soggetti vulnerabili e con gravi handicap; comprendere i bisogni e le necessità dell'altro.
  • Il Suono in prevenzione a stress e burnout: esempi e risultati emersi nel lavoro svolto con gli Operatori Sanitari.
  • Come gestire i  propri stati d'animo e come proteggersi energeticamente in ambienti impegnativi e "difficili". Difesa personale per non cadere nella trappola del burnout e dello stress.

Docente

Lina Rossini

Quota di iscrizione

La quota comprende:
  • la dispensa del corso;
  • il rilascio dei relativi crediti formativi;
  • l'attestato di partecipazione.

La quota d’iscrizione non comprende:
  • il costo di eventuale altro materiale didattico.

A chi è rivolto

A tutti gli operatori della salute olistica e che desiderano operare in ambito socio-sanitario.

Crediti formativi

A conclusione del corso, unitamente all'attestato di partecipazione, verranno rilasciati i relativi crediti formativi, validi per l’aggiornamento professionale continuo per i professionisti iscritti nei registri di Counselor, Counselor Olistico, Operatore Olistico, Armonizzatore Familiare, Mediatore Familiare, Artiterapeuta, Naturopata, Professionista del benessere psicofisico.

Dove si terrà il corso

Il corso monografico Avviare un progetto di Suonoterapia in ambito socio-sanitario, verrà erogato online mediante collegamento con la piattaforma Zoom.

Calendario

Per le conoscere le date del corso a distanza Avviare un progetto di Suonoterapia in ambito socio-sanitario consultare la pagina Calendario.
​Per ulteriori informazioni
invia una e-mail a: info@accademiamedicinavibrazionale.com
SEMPRE AL TUO FIANCO
L'Accademia di Medicina Vibrazionale si fa in 5 per sostenerti nei tuoi studi e nelle tue scelte professionali in ambito di Bene-Essere Olistico.
Vieni a scoprire le diverse opportunità di studio, di pratica, di sostegno e di formazione.
E-ACCADEMIA
per studiare dove vuoi, quando vuoi e come vuoi

A DISTANZA
per venire incontro
alle tue esigenze
IN PRESENZA
per un proficuo apprendimento
della pratica
TUTORAGGIO
per sostenerti
nei tuoi studi
PROFESSIONE
Accademia ti fornisce le competenze necessarie per la tua professione.

per informazioni inviare una mail a
info@accademiamedicinavibrazionale.com


La sede dei nostri corsi
IN PRESENZA

Olistudio
via Frua, 8 Milano

DISCLAIMER

La Medicina Vibrazionale, la Suonoterapia, le tecniche e le discipline proposte dall'Accademia di Medicina Vibrazionale sono rivolte al mantenimento o al ripristino della salute e non sostituiscono eventuali terapie mediche, paramediche, psicologiche o psichiatriche.  Le nostre proposte sono finalizzate alla riattivazione dell’equilibrio energetico della persona, affiancabili, senza rischio e pregiudizio, ad eventuali cure mediche. Si suggerisce di informare il proprio medico curante o fisioterapista dei trattamenti o discipline intraprese per una maggiore sinergia e ottimizzazione delle prestazioni ricevute.
  • Home
  • Monografici
  • Cantoterapia
  • Suonopuntura
  • E-Accademia
  • Calendario
  • Docenti
  • Contatti
  • FAQ
  • Eventi
  • Blog
  • Informativa Privacy
Accademia di Medicina Vibrazionale
di Laura Schmidt
Sede legale
Via Giuseppe Frua, 8
20146 Milano
P..IVA 10467420963

Restiamo in contatto
  • Home
  • Percorsi
    • Monografici >
      • FAQ
    • Specializzazione Cantoterapia
    • Specializzazione Suonopuntura Vibrazionale (Metodo Schmidt)© >
      • Diapason
  • E-Accademia
  • Calendario
  • Contatti
  • Docenti
  • Eventi
  • Letture consigliate
  • Blog